PROGRAMMAZIONE PER LE CLASSI PRIME MODULO 1 Uso della strumentazione: squadre compasso, matite. CONOSCENZE
Il compasso come strumento fondamentale di misurazione e riporto misure; squadre con angoli notevoli; durezza delle matite.Concetti di parallelismo e perpendicolarità. Disegnare con la strumentazione di base in buono stato di pulizia e manutenzione; disegnare correttamente e velocemente rette parallele, perpendicolari, e con angoli notevoli (30, 45,60°). MODULO 2 Precisione del segno, scrittura ordinata, ordine di impaginazione e squadratura. CONOSCENZE Il foglio non è garanzia di ortogonalità;la pulizia del foglio e del disegno è fattore principale di lettura del segno grafico. CAPACITÀ OPERATIVE disegnare con linee di costruzione sempre sottili, inserire sempre nomenclature dei punti, ripassare omogeneamente e senza doppie righe. disegnare appoggiando le squadre solo a un bordo del foglio;Scrivere tra due linee guida e allineare i testi tra loro all’interno della tavola (in basso preferibilmente). MODULO 3 Costruzioni fondamentali con squadre e compasso CONOSCENZE Bisettrici, perpendicolari in un estremo e nel punto medio, teorema di Talete, centro di circonferenza passante da 3 punti, concetto di mediana, altezza e bisettrice di un triangolo, di similitudine e uguaglianza per i triangoli.CAPACITÀ OPERATIVE Costruire autonomamente le principali costruzioni geometriche, tra cui riporto di angoli e misure date, con il compasso. MODULO 4 Costruzione dei principali poligoni regolari CONOSCENZE quadrato, rettangolo, trapezio, parallelogramma, pentagono, esagono, ottagono, decagono..CAPACITÀ OPERATIVE Costruire autonomamente con squadra e compasso i principali poligoni.. MODULO 5 Proiezioni ortogonali (1) CONOSCENZE Concetto di proiezione (in particolare ortogonale), di piani di proiezione, di linea di terra, di proiezioni di punto e retta, di tracce di retta e piano.CAPACITÀ OPERATIVE Disegnare rette parallele, perpendicolari o appartenenti ai piani di proiezione; rappresentazione di poligoni su piani paralleli a quelli di proiezione. Riconoscere date le proiezioni di un punto, dove esso si trova nello spazio.MODULO 6 Proiezioni ortogonali (2) CONOSCENZE Piani proiettanti su π1 e π2; ribaltamento di figure su piani proiettanti.Concetto di deformazione di una forma su piano non parallelo ai piani di proiezione. CAPACITÀ OPERATIVE Trovare le proiezioni di una figura piana attraverso il metodo del ribaltamento del piano su cui giace (se proiettante) o della rotazione.
MODULO 7 Proiezioni ortogonali (3) CONOSCENZE Proiezioni ortogonali di solidi (prisma a base poligonale, piramidi, coni, cilindri)CAPACITÀ OPERATIVE Rappresentare un solido con base parallela a uno dei piani di proiezione o su piano proiettante.
MODULO 8 Proiezioni ortogonali (4) CONOSCENZE Sezione di solidi con piani proiettantiCAPACITÀ OPERATIVE Sezionare un solido con piano proiettante a π1, π2, π3, comunque inclinato, e trovare la vera forma della figura di sezione con il metodo del ribaltamento del piano (di sezione) MODULO 9 Proiezioni ortogonali (5) CONOSCENZE Intersezione di rette con solidi e compenetrazioni elementari di solidiCAPACITÀ OPERATIVE Date le proiezioni ortogonali di un solido, e di una retta che apparentemente lo interseca, trovare i punti di intersezione tra la retta e le facce del solido. Dati due solidi con facce, in parte parallele ai piani π1, π2, π3, trovare le proiezioni dei segmenti di intersezione. MODULO 10 Assonometria CONOSCENZE Concetto di proiezione assonometrica come proiezione parallela; di piano di proiezione unico e di sue diverse posizioni nello spazio; di assi di misura. CAPACITÀ OPERATIVE Schizzare a mano libera forme semplici nello spazio MODULO 11 Assonometrie ortogonali CONOSCENZE assonometrie ortogonali isometrica, dimetrica e trimetrica.CAPACITÀ OPERATIVE Rappresentare figure piane e solide elementari in assonometria isometrica e di metrica, date le proiezioni ortogonali sui piani π1, π2, π3. Sistemi elementari per la costruzione degli assi in assonometria isometrica (120°-120°-120°) e di metrica (98°-131°-131°). MODULO 12 Assonometrie oblique (1) CONOSCENZE Assonometria cavaliera. Cenni storici e applicazioni, angoli del sistema di assi (90°-45°-45°). Riduzione delle misure sull’asse y (1/2), quindi assonometria dimentica.CAPACITÀ OPERATIVE Rappresentare figure piane e solide elementari in assonometria cavaliera. Sistemi elementari per la costruzione degli assi (135°-135°-90°), ma anche (90°-30°-60°) e differenti riduzioni (1/3); (2/3); (3/5), oltre (1/1), sull’asse y. MODULO 13 Assonometrie oblique (2) CONOSCENZE Assonometria monometrica militare e Cenni storici. Angoli del sistema di assi (30-90-60). CAPACITÀ OPERATIVE Disegnare correttamente assonometrie monometriche di solidi di base partendo dalle proiez. ortogonali. Disegnare applicando diverse terne di angoli (60°-90°-30°); (45°-90°-45°).
DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSI SECONDE MODULO 1 Assonometria ortogonale Precisione, ordine CONOSCENZE Aspetti teorici, Elementi di riferimento spaziale, Il triangolo fondam., Immagini degli assi, Proprietà geom. a Appartenenza b Parallelismoc Ortogonalità, Proiezioni ortogonali , Costruzioni geometriche di poligoni regolari e di solidi
Ribalta coppie di assi con la proprietà della semicirconferenza Sa applicare il metodo diretto per rappresentare composizioni di solidi o oggetti Sa ricercare le riduzioni assonometriche per ogni asse Sa applicare il metodo indiretto in asson. Isometrica, in asson. Trimetrica ecc.. CAPACITÀ GRAFICHE- OPERATIVE Rappresenta un triangolo fondamentale dati i lati o dati gli angoli fra le immagini degli assi (x’, y’, z’)MODULO 2 Scale Metriche Conosce le scale di riduzione
Precisione e ordine MODULO 3 INTERSEZIONE O COMPENETRAZIONE FRA SOLIDI Metodi di rappresentazione in assonometria obliqua
Precisione e ordine Metodo delle proiezioni ortogonali (sezione di solidi, rotazione di solidi)CAPACITÀ GRAFICHE- OPERATIVE Individua i punti di intersezione fra gli spigoli e le superfici piane delle facce dei solidiMODULO 4 TEORIA OMBRE L’ombra autoportata
L’ombra di composizioni di solidi La direzione del raggio che produce l’ombra in pr. Ort. È riferita alla diagonale del cubo i cui "vettori" orizz e verticale individuano rispettivamente sul piano orizzontale e sul piano verticale le componenti generatrici dell’ombraCAPACITÀ GRAFICHE- OPERATIVE Risolve l’ombra di figure piane poligonali comunque disposte rispetto a P.V. e P.O.
DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSI TERZE ORDINAMENTALI MODULO 1 PROSPETTIVA
Linea di orizzonte
Costruisce l’immagine degli enti geometrici che compongono l’oggetto Cenni storici su origini della prospettivaCAPACITÀ GRAFICHE- OPERATIVE Inquadra gli oggetti nel rispetto del campo visivoMODULO 2 OMBRE IN PROSPETTIVA
Effetti di percezione di volumetria della composizione prodotti dalle ombre Variabilità del raggio d’ombraCAPACITÀ GRAFICHE- OPERATIVE Sa applicare il raggio d’ombra e risolvere l’ombra nei vari casi (con sorgente laterale, di fronte o alle spalle) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI MINIMI ESSENZIALI DISEGNO GEOMETRICO- CORSO ORDINAMENTALE
1° ANNO: 2° ANNO:
3°ANNO: L’ALLIEVO A FINE ANNO DEVE SAPER APPLICARE I VARI METODI DELLA PROSPETTIVA ACCIDENTALE E CENTRALE A QUADRO VERTICALE. PER RAPPRESENTARE COMPOSIZIONI VOLUMETRICHE ED OGGETTI ARCHITETTONICI FORTEMENTE GEOMETRIZZATI, ASSEGNATI IN PROIEZIONI ORTOGONALI, SENZA ERRORI. L’ALLIEVO A FINE ANNO DEVE SAPER RAPPRESENTARE IN PROIEZIONE ORTOGONALE E IN UNA DELLE VARIE ASSONOMETRIE SVILUPPATE DURANTE L’ANNO:L’ALLIEVO A FINE ANNO DEVE SAPER APPLICARE IL METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI PER RAPPRESENTARE ALCUNI SOLIDI, DI CUI UNO SI INCLINA FINO AD APPOGGIARSI ALL’ALTRO CON MOVIMENTO PARALLELO AD UNO DEI PIANI DI PROIEZIONE, SEZIONATI DA UN PIANO OBLIQUO PROIETTANTE, NONCHE’ RAPPRESENTANTE IN ASSONOMETRIA MONOMETRICA LA COMPOSIZIONE VOLUMETRICA INDICATA, CON PRECISIONE.
CAPACITÀ OPERATIVE DISCIPLINE GEOMETRICHE |
![]() | Discipline geometriche | |
![]() | discipline geometriche docenti 2013 - 2014 Data di pubblicazione: 20/10/2013 | |
![]() | Liceo Artistico Data di pubblicazione: 21/10/2012 | |
![]() | Programmazione Corso Liceale classe terza quarta e quinta - Data di pubblicazione: 21/10/2012 | |
![]() | finalità Data di pubblicazione: 21/10/2012 | |
![]() | obiettivi (OSA) GEOMETRIA DESCRITTIVA biennio ordinamentale - Data di pubblicazione: 20/10/2012 | |
![]() | geometria descrittiva programma liceale classi 3^ 4^ 5^ - Data di pubblicazione: 07/10/2012 | |
![]() | classi terze ordinamentali Data di pubblicazione: 24/04/2012 | |
![]() | programmazione classi seconde Data di pubblicazione: 24/04/2012 | |
![]() | programmazione classi prime Data di pubblicazione: 24/04/2012 | |
![]() | obiettivi (OSA) DISEGNO GEOMETRICO triennio ordinamentale - Data di pubblicazione: 24/04/2010 |
Permalink: Discipline geometriche | Tag: Discipline geometriche |
Visualizzazioni: 46923 | Sottocategoria pubblica |
Feed RSS |
Febbraio 2025 | ||||||
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 |