4°ANNO:
L’ALLIEVO DEVE SAPER RELAZIONARE VERBALMENTE E PER ISCRITTO NONCHE’ RAPPRESENTARE LE SOLUZIONI E GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI, UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO TECNICO SPECIFICO, RELATIVAMENTE A PROBLEMI DI:
- APPLICANDO L’OMOLOGIA DI RIBALTAMENTO PER OTTENERE UN’IMMAGINE (O SU π 1O SU π2 ) DELLA BASE
DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI MINIMI ESSENZIALI
GEOMETRIA DESCRITTIVA (CORSO ORDINAMENTALE)
L’ALLIEVO CON PROPRIETA’ DI LINGUAGGI VERBALI E GRAFICI DELLA DISCIPLINA CONOSCE I PRINCIPI TEORICI DEI METODI DI RAPPPRESENTAZIONE E RISOLVE CORRETTAMENTE PROBLEMI GRAFICI APPLICANDO I PRINCIPI DELL’OMOLOGIA RELATIVAMENTE A:
- PROIEZIONE ORTOGONALE DI SEZIONE DI SOLIDI
- PROIEZIONE PRTOGONALE DI SOLIDI APPOGGIATI SU PIANI INCLINATI
- PROIEZIONE PRTOGONALE DI SEZIONI CONICHE DI CUI CONOSCE I LUOGHI GEOMETRICI
- RAPPRESENTAZIONI VOLUMETRICHE IN ASSONOMETRIA OBIQUA DI CUI CONOSCE GLI ASPETTI TEORICI
- RAPPRESENTAZIONE DI COMPOSIZIONI IN PROIEZIONE CONICA
- RAPPRESENTAZIONE DI COMPOSIZIONIVOLUMETRICHE APPLICANDO IN PROSPETTIVA L’OMOLOGIA DI RIBALTAMENTO
SI RIMANDA ALLA PROGRAMMAZIONE SPECIFICA ANNUALE DELL’INSEGNANTE.
5°ANNO:
DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI MINIMI ESSENZIALI
GEOMETRIA DESCRITTIVA (CORSO ORDINAMENTALE)
Categoria: Discipline artistiche | Data di pubblicazione: 20/10/2012 |
Sottocategoria: Discipline geometriche | Data ultima modifica: 21/10/2012 15:21:21 |
Permalink: obiettivi (OSA) GEOMETRIA DESCRITTIVA | Tag: obiettivi (OSA) GEOMETRIA DESCRITTIVA |
Inserita da z.f. | Visualizzazioni: 2745 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |