Il LICEO ARTISTICO E MUSICALE di Forlì rappresenta la naturale evoluzione dell'Istituto d'Arte, nato nel 1959 e sviluppatosi negli anni successivi comprendendo la sezione Decorazione Pittorica con i laboratori di tecniche murali, pittura, lacche dorature e dal 1987 restauro e la sezione Metalli con i laboratori di Smalto, Cesello e sbalzo e Oreficeria e gioiello. Nel 1995 nasce la Sperimentazione Michelangelo con l’istituzione del Corso di Liceo Artistico che aggiunge alle specializzazioni esistenti quelle di Architettura e arredamento e Design Industriale e, nell'A.S. 2010/11, pittura. L’Anno scolastico 2011-12, a seguito della riforma del Ministero P.I., segna la nascita del Liceo Artistico e Musicale. Attualmente il Liceo Artistico prevede un biennio a carattere orientativo e un triennio articolato in 4 indirizzi: Arti Figurative - Architettura e Ambiente - Design (curvatura Design Industriale e Design Metalli e Oreficeria) - Scenografia Nell’anno scolastico 2018/2019 si prevede l’apertura del nuovo indirizzo Audiovisivo e multimediale. Il Liceo Musicale, a cui si accede sostenendo un esame di ammissione, prevede un corso quinquennale con biennio e successivo triennio per 32 ore settimanali, di cui 12 ore di attività musicali. PRINCIPI FONDAMENTALI La creatività nel processo di progettazione è il principio che identifica l’offerta formativa del Liceo Artistico e Musicale, creatività intesa come procedimento critico di ricerca culturale e rielaborazione personale. Questo Liceo presenta un ricco ed intenso curricolo di studi, finalizzato alla formazione integrata negli ambiti umanistico, scientifico, matematico, linguistico, artistico, musicale per la prosecuzione degli studi universitari verso ogni indirizzo Liceo Artistico Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell'ambito delle arti Liceo Musicale Il percorso del Liceo Musicale, unico in Romagna, è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica, allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura attraverso gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, inoltre assicura la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale attivati nelle scuole secondarie di primo grado. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Per ulteriori approfondimenti vedi sezione “PTOF” |