Permalink (anagrafe biblioteche italiane)
scopriRete (link per biblioteche della Romagna e della nostra scuola)
Il servizio prestito è attivo il lunedì dalle 9 alle 9.50 e il venerdì dalle 9.50 alle 10.40.
Per restituzioni e informazioni contattare la prof.ssa Mezzomonaco alla mail:
carla.mezzomonaco@liceocanovaforli.edu.it
Modulo di iscrizione alla biblioteca
Circolare n.89 a.s. 2019/2020 Iscrizione alla rete biliotecaria della Romagna
PREMESSA Dalla sua origine (anno 1959) l'Istituto Statale d'Arte di Forlì ha costituito e progressivamente ampliato la biblioteca scolastica nel campo specialistico delle Arti visive e plastiche, della Storia dell'Arte e delle Arti applicate (Arte dei metalli e Oreficeria; Arte delle lacche, Doratura e Restauro, Tecniche Murali; Arte del Tessuto ), della Pittura, Architettura e Arredo, della scienza, della critica e delle tecnologie connesse. Ad essa attingono dalle origini docenti e allievi interni e dall'anno scolastico 1991-92 l'utenza extra-scolastica. L'apertura al territorio fu decisa a suo tempo in considerazione della:
La Biblioteca si propone da alcuni anni come luogo di lavoro per l'integrazione del percorso curriculare degli studenti e come luogo prioritario per l'aggiornamento professionale dei Docenti; a questo proposito ha recentemente costituito anche specifica sezione di materiali I.R.R.S.A.E. e di altri enti; è inoltre fornita di materiali (vocabolari, enciclopedie, repertori ed enciclopedie multimediali, videoteca specializzata in campo artistico e nelle materie di studio, raccolta di libri di testo in uso e non, repertori fotografici e iconografici).
DOTAZIONI DOCUMENTARIE Il patrimonio di consultazione cui si è fatto riferimento nella premessa è articolato in 5000 pezzi, rispondenti alla identità culturale della scuola, ai curricula delle varie discipline, alla sua offerta formativa globale, ed è articolato in testi, caratterizzati dall'abbondanza dei materiali fotografici e iconografici, inoltre, in materiale audiovisuale, in CD-Rom ed una Emeroteca specializzata nei settori archeologico, artistico-culturale, restauro, design, architettura, oreficeria e dell'ambiente. - si è uniformata agli standard I.F.L.A., con particolare riferimento ad un modello di centro risorse pienamente integrato nella progettazione didattica e normalizzato per quanto attiene alle infrastrutture, agli arredi, alle procedure di funzionamento. - ha inserito, nel piano di dotazione della Biblioteca, le attrezzature necessarie in grado di garantire una fruizione completa della dotazione documentaria, tra cui 4 personal computer dedicati esclusivamente alla Biblioteca (attualmente:uno per il lavoro del bibliotecario, uno per la consultazione dei CD, le ricerche e la navigazione in Internet. In prospettiva, con le risorse del presente progetto B1: uno per la produzione di repertori iconografici completo di scanner, masterizzatore e postazione fotografica digitale con stampante a colori; un altro per le ricerche degli studenti, tutti dotati di lettore CD-Rom, e con l'accesso ad Internet. I computer di biblioteca sono collegati in rete interna e le postazioni sono estensibili all'aula multimediale con ampia possibilità di navigazione simultanea in Internet (14 postazioni).
|
|
Permalink: Biblioteca | Data di pubblicazione: 04/03/2010 |
Tag: Biblioteca | Data ultima modifica: 01/12/2022 18:01:20 |
Visualizzazioni: 7633 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |