DISCIPLINE GEOMETRICHE
CLASSI SECONDE
MODULO 1
Assonometria ortogonale
CONOSCENZE Aspetti teorici, Elementi di riferimento spaziale, Il triangolo fondam., Immagini degli assi, Proprietà geom. a Appartenenza b Parallelismoc Ortogonalità, Proiezioni ortogonali
, Costruzioni geometriche di poligoni regolari e di solidi
Ribalta coppie di assi con la proprietà della semicirconferenza
Sa applicare il metodo diretto per rappresentare composizioni di solidi o oggetti
Sa ricercare le riduzioni assonometriche per ogni asse
Sa applicare il metodo indiretto in asson. Isometrica, in asson. Trimetrica ecc..
CAPACITÀ GRAFICHE- OPERATIVE Rappresenta un triangolo fondamentale dati i lati o dati gli angoli fra le immagini degli assi (x’, y’, z’)Precisione, ordine
MODULO 2
Scale Metriche
- CONOSCENZE Conosce le norme uni per rappresentare e quotare oggettiCAPACITÀ GRAFICHE- OPERATIVE Utilizza correttamente simboli, segni e metodi di quotatura
- Utilizza dei piani di sezione appartenenti agli spigoli
- Rappresenta le soluzioni in pr. Ortogonali
- Rappresenta le soluzioni in assonometria
- CONOSCENZE Metodo delle proiezioni ortogonali (sezione di solidi, rotazione di solidi)CAPACITÀ GRAFICHE- OPERATIVE Individua i punti di intersezione fra gli spigoli e le superfici piane delle facce dei solidi
- Risolve l’ombra portata e auto portata di solidi singoli e/o affiancati (sovrapposti) sia in pr. Ortogonali sia in assonometria (almeno in monometrica)
- L’allievo a fine anno sa rappresentare in pr. ortog e ognuna delle varie asson studiate durante l’anno:
- Solidi compenetrati
- CONOSCENZE
- Il concetto di ombra virtuale
- Le proiezioni ortogonali
- Le proiezioni assonometriche La direzione del raggio che produce l’ombra in pr. Ort. È riferita alla diagonale del cubo i cui "vettori" orizz e verticale individuano rispettivamente sul piano orizzontale e sul piano verticale le componenti generatrici dell’ombraCAPACITÀ GRAFICHE- OPERATIVE Risolve l’ombra di figure piane poligonali comunque disposte rispetto a P.V. e P.O.
MODULO 3
INTERSEZIONE O COMPENETRAZIONE FRA SOLIDI
Metodi di rappresentazione in assonometria obliqua
Precisione e ordine
MODULO 4
TEORIA OMBRE
L’ombra autoportata
L’ombra di composizioni di solidi
Conosce le scale di riduzione
- Utilizza correttamente i rapporti di rappresentazione di oggetti in pianta, prospetto e sezione
- Sa rappresentare piante di locali
Precisione e ordine
Categoria: Discipline artistiche | Data di pubblicazione: 24/04/2012 |
Sottocategoria: Discipline geometriche | Data ultima modifica: 17/11/2013 18:45:45 |
Permalink: programmazione classi seconde | Tag: programmazione classi seconde |
Inserita da z.f. | Visualizzazioni: 2781 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |