Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
PLASTICA Liceo
classi prime e seconde

 

Le discipline plastiche e scultoree attengono a quelle attività manipolative che dal segno conducono alla forma tridimensionale. L’esercizio operativo della modellazione affina, pertanto, la coordinazione mano/cervello in modo tale da ottenere l’abilità e l’autonomia di fare ciò che si pensa. Infatti, si pensa facendo. In tal modo, la forma volumetrica diventa corpo interagendo con lo spazio: nasce la scultura che è il risultato di questo lavorio.

Se, dunque, conoscere, significa problematizzare, provare, provarsi, allora il metodo è il mezzo per raggiungere questa consapevolezza.

 

 

CLASSI 1^ 2^ BIENNIO LICEO


DISCIPLINE PLASTICHE

Marino Marini 


OBIETTIVI SPECIFICI APPRENDIMENTO

CLASSE 1^

MODULO

Rappresentazione grafica di un soggetto. Rappresentazione in argilla e gesso di un soggetto dal vero.Realizzazione di un elaborato tridimensionale con forme e volumi semplici.

CONOSCENZE DI BASE

Conoscere gli strumenti per modellare l’argilla.

(mirette, stecche in legno, spatole).

Proprietà di manipolazione dell’ argilla.

Sa riconoscere un bassorilievo da un altorilievo.

Conoscere le proprietà plastiche dell’argilla.

Conoscere la tecnica della formatura in gesso.

Distinguere un oggetto tridimensionale.

OBIETTIVI OPERATIVI

Osservare e riconoscere le proporzioni del soggetto

Riprodurre modellando con i valori plastici il soggetto nella sua struttura e tridimensionalità.

Rappresentare il volume attraverso le tecniche di manipolazione.

Apprendere le proprietà del gesso.

Riprodurre un oggetto tridimensionale.

 

 

CLASSE 2^

MODULO

Rappresentare con le tecniche del modellato una composizione prestabilita. Rappresentare due elementi con l’uso della tecnica delle superfici texturizzate.

Elemento a tuttotondo e saperlo collocare nello spazio.I diversi materiali impiegati nella scultura.

CONOSCENZE DI BASE

Conoscere i piani di profondità

Relazioni e rapporti tra le forme.

Conoscere il principio e le proprietà delle texture visive e tattile.

Conoscenze degli spazi espositivi e collocazione di una scultura a tuttotondo.

Conoscenza dei materiali alternativi usati in scultura.

OBIETTIVI OPERATIVI

Riprodurre in bassorilievo una composizione equilibrata, con due o tre elementi

Distinguere e valorizzare le differenze volumetriche attraverso la superficie delle forme.

Saper produrre una scultura tridimensionale e saperla collocare nello spazio.

Saper produrre con materiali alternativi elaborati in basso e altorilievo e tridimensionali.

 

 


Categoria: Discipline artisticheData di pubblicazione: 20/10/2012
Sottocategoria: Discipline plasticheData ultima modifica: 21/10/2012 15:43:09
Permalink: PLASTICA LiceoTag: PLASTICA Liceo
Inserita da z.f.Visualizzazioni: 3428
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 173
N. visitatori: 12323930