Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
geometria descrittiva programma liceale
classi 3^ 4^ 5^

DISCIPLINE GEOMETRICHE

SPERIMENTAZIONE MICHELANGELO

 

CLASSE TERZE

 

MODULO 1

SPACCATO ASSONOMETRICO

 

CONOSCENZE METODI DI RAPPRESENTAZIONE IN PROIEZIONE ORTOGONALE E IN ASSONOMETRIA

§        CAPACITA’ OPERATIVE- GRAFICHE LEGGE E RAPPRESENTA IN PROIEZIONE ORTOGONALE LE FORME DEGLI OGGETTI

§        COMPRENDE LE FORME

§        UTILIZZA LE PROIEZIONI ORTOGONALI PER SEZIONARE OGGETTI

TRASFORMA IN ASSOMO-MATERIA (ORTOGONALE E OBLIQUA) L’OGGETTO SEZIONATO

MODULO 2

ESPLOSO ASSONOMETRICO

 

CONOSCENZE METODI DI RAPPRESENTAZIONE IN PROIEZIONE ORTOGONALE E IN ASSONOMETRIA

CAPACITA’ OPERATIVE- GRAFICHE IDEM COME SOPRA

ALLONTANA LE PARTI COMPONENTI L’OGGETTO IN UNA RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE ORDINATA

 

MODULO 3

IL PROGETTO TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE

 

CONOSCENZE METODI DI RAPPRES IN PROIEZ ORTOG E IN ASSON

NORME UNI DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA, PROSP E SEZ IN SCALE METRICHE

CAPACITA’ OPERATIVE- GRAFICHE LEGGE E COMPRENDE I DISEGNI TECNICI

APPLICA LE NORME CONVENZIONALI E I SIMBOLI PER RAPPRESENTARE UN PROGETTO

 

 

 

 

 


DISCIPLINE GEOMETRICHE

SPERIMENTAZIONE MICHELANGELO

GEOMETRIA DESCRITTIVA

 

CLASSE QUARTE

MODULO 1

LA PROSPETTIVA

 

CONOSCENZE

-          GLI ELEMENTI DELLA PROSP QUADRO VERTICALE

-          SAPER INDIVIDUARE I PUNTI DI FUGA DELLE RETTE COMPONENTI LA COMPOSIZIONE

-          METODI DELLA PROSPETTIVA

§        PROSP CENTRALE COL METODO PUNTI DI DISTANZA

§        PROSP ACCID COL METODO PUNTI DI FUGA

§        PROSP ACCID COL METODO PUNTI DI MISURA

CAPACITA’ OPERATIVE- GRAFICHE

SA APPLICARE I METODI DELLA PROSPETTIVA CON PRECISIONE

 

MODULO 2

SPACCATO ASSON (PROSECUZIONE)

ESPLOSO ASSON (PROSECUZIONE)

 

CONOSCENZE

§        CONOSCE I METODI DI RAPPRESENTAZIONE IN ASSONOMETRIA OBLIQUA E IN ASSONOMETRIA ORTOGONALE

CAPACITA’ OPERATIVE- GRAFICHE

SA UTILIZZARE E APPLICARE CON PRECISIONE I METODI DELLA RAPPRESENTAZIONE ASSONOMETRICA

 

MODULO 3

TEORIA DELLE OMBRE

CONOSCENZE

§        TEORIA DELLE OMBRE APPLICATA ALLE PROIEZIONI ORTOGONALI E APPLICATA IN ASSONOMETRIA

CAPACITA’ OPERATIVE- GRAFICHE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DISCIPLINE GEOMETRICHE

SPERIMENTAZIONE MICHELANGELO

GEOMETRIA DESCRITTIVA

 

CLASSE QUINTE

 

 

 

MODULO 1

TEORIA OMBRE IN ASSONOMETRIA

 

CONOSCENZE

§        METODO DELLA PROIEZIONE ORTOGONALE

§        METODI DELLA ASSONOMETRIA

CAPACITA’ OPERATIVE- GRAFICHE

SA APPLICARE LE DIREZIONI DEI RAGGI SOLARI ASSEGNATE E RISOLVERE L’OMBRA DI COMPOSIZIONI VOLUMETRICHE IN PROIEZ ORTOGO E IN ASSONOMETRIA

 

MODULO 2

TEORIA OMBRE IN PROSPETTIVA

 

CONOSCENZE

§        CONOSCE LA PROSPETTIVA E I METODI DI RAPPRESENTAZIONE

§        SORGENTE LONTANA:

ü     DI FRONTE ALL’OSSERVATORE

ü     DI FIANCO

§        ALLE SPALLE DELL’OSSERVATORE

CAPACITA’ OPERATIVE- GRAFICHE

SA APPLICARE LE DIREZIONI DEI RAGGI SOLARI ASSEGNATE E RISOLVERE L’OMBRA DI COMPOSIZIONI VOLUMETRICHE IN PROIEZ ORTOGO E IN ASSONOMETRIA

 

MODULO 3

PROSPETTIVA A QUADRO OBLIQUO

 

CONOSCENZE

§        CONOSCE IL METODO DEI OUNTI DI MISURA

CAPACITA’ OPERATIVE- GRAFICHE

SA APPLICARE IL METODO DEI PUNTI DI MISURA PER RISOLVERE LA PROSPETTIVA A QUADRO INCLINATO DAL BASSO O DALL’ALTO

 

 

 

 

 


Categoria: Discipline artisticheData di pubblicazione: 07/10/2012
Sottocategoria: Discipline geometricheData ultima modifica: 21/10/2012 15:17:42
Permalink: geometria descrittiva programma licealeTag: geometria descrittiva programma liceale
Inserita da z.f.Visualizzazioni: 2649
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 170
N. visitatori: 12323927