Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlì (FC)
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlì (FC)
Discipline artistiche

 


Le discipline di area artistica pongono al centro del loro operare la creatività, identificata quale mission dell’istituto.

Queste discipline si dividono in due gruppi, definiti:

area di base, con insegnamenti comuni a tutte le classi(eventualmente con diverso impegno orario tra ordinamentale e sperimentale);
area di indirizzo, con materie analoghe fra di esse ma con contenuti rapportati alle rispettive sezioni.
Area di base artistica.


Le discipline artistiche di base trasmettono conoscenze e competenze affinché l’allievo, attraverso proprie capacità, elabori e organizzi i saperi delle varie discipline e attivi la sua creatività per risolvere in modo originale i problemi di tipo estetico o espressivo che gli vengono proposti.


 

 AREA DI BASE

DISCIPLINE GEOMETRICHE:

Disegno Geometrico; Geometria Descrittiva.Finalità. L’insegnamento delle discipline geometriche è finalizzato all’acquisizione di strumenti razionali per leggere, descrivere ed interpretare la realtà, per favorire la gestione di ipotesi progettuali e controllare le stesse nelle fasi comunicative e produttive dell’elaborato artistico.

DISCIPLINE PITTORICHE:

Disegno dal Vero; Educazione Visiva.La disciplina di Disegno dal Vero si propone di fornire agli allievi la conoscenza delle diverse tecniche grafico-pittoriche e di sviluppare, partendo dall’osservazione della realtà, le loro capacità percettive e creative.

L’Educazione Visiva, attività di supporto alle discipline artistiche, è sostanzialmente educazione alla sensibilità estetica attraverso le leggi che la orientano.

 

DISCIPLINE PLASTICHE: Plastica.

Attraverso esperienze di apprendimento dei linguaggi specifici lo studente dovrà acquisire una piena padronanza del volume e dello spazio.

 

DISCIPLINE DI INDIRIZZO

DISEGNO PROFESSIONALE e PROGETTAZIONE.

Ricerca, acquisizione di metodologie e rielaborazione critico- creativa delle conoscenze

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO.

Appropriazione, affinamento, sperimentazione delle tecniche e verifica dell’attività progettuale.

 

Sezione DISEGNO INDUSTRIALE (DESIGN).

Obiettivo finale: preparare operatori qualificati in possesso di un bagaglio conoscitivo che permetta un rapporto flessibile con diversi settori produttivi.

Il corso si caratterizza in un’attività creativa e progettuale a carattere propedeutico – orientativo che indirizza l’allievo ad acquisire un’autonomia progettuale finalizzata alla produzione dell’oggetto in serie.Laboratori e ateliers attivati:

Progettazione;

Modellistica.

Sezione DESIGN ORAFO . OrdinamentaleObiettivo finale: sviluppare una competenza progettuale acquisita attraverso ricerche teoriche e di progetto. I programmi svilupperanno un piano didattico aperto in funzione di un profilo flessibile in grado di confrontarsi su diversi settori produttivi. Il laboratorio diventa sempre maggiormente momento di verifica impostato sui rapporti ideazione – realizzazione, ipotesi – verifica, progettazione – laboratorio.Laboratori e ateliers attivati:

Disegno professionale e Progettazione;

Smalto su metallo;

Cesello e sbalzo;

Oreficeria;

 

 

Sezione ARCHITETTURA E AMBIENTE.  

Obiettivo finale: preparare un operatore di progettazione capace di inserirsi nell’ambito della produzione artistica nelle aziende, studi tecnici, ateliers di progettazione, oppure continuare gli studi a livello universitario.

L’attività didattica si articola in una parte formativa orientata all’apprendimento e alle conoscenze di teorie, metodi e discipline, e in una parte teorico – pratica nel campo della progettazione architettonica.Laboratori e ateliers attivati:

Progettazione;

Modellistica;

Disegno tecnico.

 

Sezione ARTI FIGURATIVE

Finalità del corso è saper applicare un atteggiamento flessibile, trasferendo la creatività e la potenzialità culturale ed espressiva della pittura nei campi dell’elaborazione dell’immagine. Fra le competenze in uscita si evidenziano la padronanza dei codici del linguaggio visivo, la consapevolezza dei meccanismi percettivi mediante i quali la mente costruisce le forme, l’utilizzo degli strumenti informatici e la comprensione dei movimenti artistici contemporanei. Laboratori e ateliers attivati:

Progettazione;

Tecniche murali.

Lacche, doratura, restauro.

 

 



Discipline geometricheDiscipline geometriche
 
discipline geometriche docenti 2013 - 2014
Data di pubblicazione: 20/10/2013
Liceo Artistico
Data di pubblicazione: 21/10/2012
Programmazione Corso Liceale
classe terza quarta e quinta - Data di pubblicazione: 21/10/2012
finalità
Data di pubblicazione: 21/10/2012
obiettivi (OSA) GEOMETRIA DESCRITTIVA
biennio ordinamentale - Data di pubblicazione: 20/10/2012
geometria descrittiva programma liceale
classi 3^ 4^ 5^ - Data di pubblicazione: 07/10/2012
classi terze ordinamentali
Data di pubblicazione: 24/04/2012
programmazione classi seconde
Data di pubblicazione: 24/04/2012
Continua ...
 
Discipline pittoricheDiscipline pittoriche
 
discipline pittoriche di base
Data di pubblicazione: 21/10/2012
DISEGNO DAL VERO Liceo
classi prima e seconda - Data di pubblicazione: 24/04/2010
 
Discipline plasticheDiscipline plastiche
 
PLASTICA Liceo
classi prime e seconde - Data di pubblicazione: 20/10/2012
PLASTICA Ordinamentale
classi prime seconde e terze - Data di pubblicazione: 24/04/2010
plastica
Data di pubblicazione: 24/04/2010
 
Permalink: Discipline artisticheTag: Discipline artistiche
Visualizzazioni: 35703Categoria pubblica

 Feed RSS
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 566
N. visitatori: 12324241