Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
classe quinta

STORIA

CLASSE QUINTA

Finalità

L’insegnamento della storia ha la finalità di promuovere e sviluppare:

     

  • La capacità di recuperare la memoria del passato in quanto tale
  •  

     

  • La capacità di orientarsi nella complessità del presente
  •  

     

  • L’apertura verso le problematiche della pacifica convivenza fra i popoli, della solidarietà e del rispetto reciproco
  •  

     

  • L’ampliamento del proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di culture diverse
  •  

     

  • La capacità di riflettere, alla luce della conoscenza del passato, sulla trama delle relazioni in cui si è inseriti
  •  

     

  • La capacità di razionalizzare il senso del tempo e dello spazio
  •  

     

  • La consapevolezza della necessità di selezionare e valutare criticamente le testimonianze
  •  

Conoscenze

  • Conosce il linguaggio specifico della disciplina
  • Conosce date e luoghi (le coordinate spazio-temporali) degli eventi
  • Conosce i fattori degli eventi e dei processi storici relativi al periodo studiato
  • Conosce le parole chiave relative ai diversi periodi storici
  • Conosce le linee essenziali di sviluppo della storia nelle diverse età studiate (Medioevo, Età Moderna, Storia Contemporanea)
  • Conosce le procedure per la decodifica di linguaggi diversi

      Competenze

    • Ordina fatti ed eventi in modo corretto
    • Identifica le cause di un evento e le sue conseguenze
    • Illustra i cambiamenti e identifica i fattori di tali cambiamenti nel periodo storico studiato
    • Espone nel linguaggio specifico della disciplina
    • Inquadra in uno schema logico i diversi fenomeni abituandosi ad operare con mappe concettuali e schemi
    • Spiega le informazioni contenute in un grafico o in una carta tematica
    • Utilizza le fonti per ricostruire il quadro di un periodo o di un evento
    • Utilizza le fonti per produrre un saggio breve o un articolo di giornale sull’argomento
    • Comprende un documento o un saggio storico di adeguata difficoltà

        Capacità

      • Utilizza consapevolmente conoscenze, metodi, strumenti
      • Riconosce analogie/differenze, variazioni
      • Costruisce autonomamente sequenze
      • Riferisce all’attualità strumenti metodo di analisi e conoscenze relative all’indagine storica
      • Espone in modo corretto e coerente
      • Acquisisce ed applica le capacità logico deduttive
      • Propone analisi e sintesi relativamente agli argomenti trattati
      • Esercita le proprie capacità critiche

          Moduli

          1. L’età dell’Imperialismo

          Contenuti

          • La Grande Depressione
          • La seconda rivoluzione industriale
          • L’imperialismo: le sue forme
          • …Le sue motivazioni economiche
          • Complessità dell’Imperialismo
          • Imperialismo e totalitarismo
          • La nascita del razzismo antisemita

          Tempi

          4 ore (settembre- ottobre)

          Moduli

          2. L’Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale

          Contenuti

          • La realtà dell’Italia post-unitaria
          • Il governo della Destra storica
          • Il governo della Sinistra
          • Emigrazione
          • La politica coloniale
          • La crisi di fine secolo
          • L’età giolittiana

          Tempi

          6 ore (ottobre- novembre)

          Moduli

          3. La prima guerra mondiale e l’Italia dal 1914 al 1918

          Contenuti

          • Le origini del conflitto
          • La dinamica militare del conflitto
          • La guerra vissuta
          • Il problema dell’intervento
          • L’Italia in guerra
          • Gli Italiani in guerra

          Tempi

          8 ore –dicembre

           

          Moduli

          4. Il dopoguerra in Russia , Italia e Germania

          Contenuti

          • La rivoluzione russa e l’affermarsi della dittatura del Partito; lo Stalinismo; i gulag
          • Il fascismo in Italia
          • Il nazionalsocialismo in Germania

          Tempi

          10 ore- gennaio- primi di febbraio

           

          Moduli

          5. Democrazia e Liberalismo in Europa e negli Stati Uniti

          Contenuti

          • Le conseguenze della prima guerra mondiale
          • La realtà economico-sociale

          Tempi

          4 ore Febbraio

           

          Moduli

          6. La seconda guerra mondiale

          Contenuti

          • Le origini del conflitto
          • La dinamica della guerra
          • L’Italia nella seconda guerra mondiale
          • Lo sterminio degli Ebrei

          Tempi

          10 ore – marzo-aprile

           

          Moduli

          7. Il mondo bipolare e la ricostruzione dell’Europa e dell’Italia

          Contenuti

          • La guerra fredda
          • La ricostuzione

          Tempi

          10 ore- aprile-maggio

           

          Metodologia d’insegnamento

          1. Impostazione metodologica

           

          Dopo le prime lezioni introduttive, rivolte al ripasso di alcuni argomenti fondanti dell’anno passato, le attività procederanno, con scansione modulare, nel rispetto delle indicazioni tematiche fornite dai programmi ministeriali. Saranno individuati e seguiti dei percorsi di studio volti a privilegiare la formazione di capacità analitiche e critiche rispetto alla minuziosità del semplice percorso storico. A tale scopo il manuale sarà lo strumento di lavoro privilegiato, ma ad esso verranno aggiunti schemi e documenti per l'analisi e l'approfondimento. Nell'affrontare i contenuti sarà preferita la lezione frontale, senza, però, escludere possibilità di dibattito e dialogo. Il ricorso all'esame diretto di fonti documentarie avrà lo scopo di abituare gli allievi ad organizzare il loro lavoro, a trattare in modo aperto i contenuti proposti, a collaborate col gruppo, non rinunciando al proprio punto di vista. Ogni volta che sia possibile si proporrà l’attualizzazione delle problematiche affrontate.

           

          2. Metodi utilizzati

        • Lezione frontale;
        • letture di romanzi storici come documenti per conoscere e comprendere il passato;
        • lettura delle immagini particolarmente significative che corredano il manuale o di altra origine;
        • ascolto di canzoni popolari che raccontano eventi del passato studiati;
        • visione di film storici e documentari e analisi dialogata dei diversi contenuti

            Criteri e valutazione

            Criteri

              Tipologie delle verifiche

                Capacità di rielaborare autonomamente i contenuti, di riflettere sugli stessi e la partecipazione al lavoro in classe

                Recupero/sostegno

                  Recupero in itinere

                    Stimolare, guidare e controllare costantemente l’apprendimento degli alunni interessati.

                    Tabella per l'attribuzione dei voti in decimi

                       

                       

                      Materiali didattici

                        Quotidiani v

                      • Manuale
                      • Fotocopie
                      • CD, videocassette, DVD (film o documentari)
                      • 9-10/10 Conoscenze approfondite, rielaborazione autonoma, piena padronanza linguistica.
                      • 8/10 Conoscenze complete, rielaborazione corretta, esposizione articolata.
                      • 7/10 Conoscenze corrette, esposizione lineare.
                      • 6/10 Conoscenze essenziali, esposizione semplice.
                      • 5/10 Conoscenze parziali, esposizione impropria.
                      • 4/10 Conoscenze frammentarie, esposizione confusa.
                      • 1-3/10 Conoscenze inesistenti.
                      •  

                      • Proporre frequenti e mirate esercitazioni in classe e a casa agli alunni in difficoltà.
                      •  

                         

                      • Stimolare la partecipazione attiva durante l’ora di lezione, avviando gli allievi alla comprensione e all’ampliamento degli orizzonti culturali.
                      •  

                         

                      • Attivare corsi integrativi didattico-disciplinari per gli alunni il cui profitto non sarà sufficiente, secondo le modalità che verranno indicate dal Collegio dei Docenti, tenuto conto che la partecipazione agli stessi risulta maggiormente proficua ove sia limitata a un numero ristretto di studenti.
                      •  

                      • Test a risposta aperta
                      • Colloqui orali
                      • Osservazione dialogica (domande e risposte dal banco)
                      • Osservazione del lavoro fatto a casa o in classe (esame dei quaderni, giro fra i banchi)
                      • Brevi relazioni su argomenti specifici
                      • Conoscenza ed uso della terminologia specifica
                      • Utilizzo corretto della documentazione e riferimenti ad essa
                      • Trovare collegamenti tra realtà vicine e lontane, passate e presenti
                      • Rielaborazione autonoma delle conoscenze e dei contenuti acquisiti

                      • Categoria: Discipline umanisticheData di pubblicazione: 24/04/2010
                        Sottocategoria: StoriaData ultima modifica: 24/04/2010
                        Permalink: classe quintaTag: classe quinta
                        Inserita da z.f. f.m.c.Visualizzazioni: 1878
                        Top news: NoPrimo piano: No

                         Feed RSSStampa la pagina 
                        HTML5+CSS3
                        Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
                        Utenti connessi: 153
                        N. visitatori: 12323918