STORIA
CLASSE QUINTA Finalità L’insegnamento della storia ha la finalità di promuovere e sviluppare: Conoscenze Competenze
Capacità
Moduli
1. L’età dell’Imperialismo
Contenuti
- La Grande Depressione
- La seconda rivoluzione industriale
- L’imperialismo: le sue forme
- …Le sue motivazioni economiche
- Complessità dell’Imperialismo
- Imperialismo e totalitarismo
- La nascita del razzismo antisemita
Tempi
4 ore (settembre- ottobre)
Moduli
2. L’Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale
Contenuti
- La realtà dell’Italia post-unitaria
- Il governo della Destra storica
- Il governo della Sinistra
- Emigrazione
- La politica coloniale
- La crisi di fine secolo
- L’età giolittiana
Tempi
6 ore (ottobre- novembre)
Moduli
3. La prima guerra mondiale e l’Italia dal 1914 al 1918
Contenuti
- Le origini del conflitto
- La dinamica militare del conflitto
- La guerra vissuta
- Il problema dell’intervento
- L’Italia in guerra
- Gli Italiani in guerra
Tempi
8 ore –dicembre
Moduli
4. Il dopoguerra in Russia , Italia e Germania
Contenuti
- La rivoluzione russa e l’affermarsi della dittatura del Partito; lo Stalinismo; i gulag
- Il fascismo in Italia
- Il nazionalsocialismo in Germania
Tempi
10 ore- gennaio- primi di febbraio
Moduli
5. Democrazia e Liberalismo in Europa e negli Stati Uniti
Contenuti
- Le conseguenze della prima guerra mondiale
- La realtà economico-sociale
Tempi
4 ore Febbraio
Moduli
6. La seconda guerra mondiale
Contenuti
- Le origini del conflitto
- La dinamica della guerra
- L’Italia nella seconda guerra mondiale
- Lo sterminio degli Ebrei
Tempi
10 ore – marzo-aprile
Moduli
7. Il mondo bipolare e la ricostruzione dell’Europa e dell’Italia
Contenuti
- La guerra fredda
- La ricostuzione
Tempi
10 ore- aprile-maggio
Metodologia d’insegnamento
- Impostazione metodologica
Dopo le prime lezioni introduttive, rivolte al ripasso di alcuni argomenti fondanti dell’anno passato, le attività procederanno, con scansione modulare, nel rispetto delle indicazioni tematiche fornite dai programmi ministeriali. Saranno individuati e seguiti dei percorsi di studio volti a privilegiare la formazione di capacità analitiche e critiche rispetto alla minuziosità del semplice percorso storico. A tale scopo il manuale sarà lo strumento di lavoro privilegiato, ma ad esso verranno aggiunti schemi e documenti per l'analisi e l'approfondimento. Nell'affrontare i contenuti sarà preferita la lezione frontale, senza, però, escludere possibilità di dibattito e dialogo. Il ricorso all'esame diretto di fonti documentarie avrà lo scopo di abituare gli allievi ad organizzare il loro lavoro, a trattare in modo aperto i contenuti proposti, a collaborate col gruppo, non rinunciando al proprio punto di vista. Ogni volta che sia possibile si proporrà l’attualizzazione delle problematiche affrontate.
2. Metodi utilizzati
Criteri e valutazione
Criteri
Tipologie delle verifiche
Capacità di rielaborare autonomamente i contenuti, di riflettere sugli stessi e la partecipazione al lavoro in classe
Recupero/sostegno
Recupero in itinere
Stimolare, guidare e controllare costantemente l’apprendimento degli alunni interessati.
Tabella per l'attribuzione dei voti in decimi
Materiali didattici
Quotidiani v
Categoria: Discipline umanistiche | Data di pubblicazione: 24/04/2010 |
Sottocategoria: Storia | Data ultima modifica: 24/04/2010 |
Permalink: classe quinta | Tag: classe quinta |
Inserita da z.f. f.m.c. | Visualizzazioni: 1878 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |