SEZIONE ARTE
DEI METALLI
ARTE DEL GIOIELLO E DELL'OREFICERIA
OREFICERIA: La lavorazione dei metalli nobili al banco o per fusione, costruendo l'oggetto attraverso la saldatura dei pezzi singoli, l'inserimento di elementi decorativi (smalti, pietre preziose), e la valorizzazione della luce attraverso la lucidatura.
SEZIONE ARTE DELLO SMALTO
Consiste nel depositare a strati successivi una polvere finissima costituita di cristalli colorati con ossidi metallici sull'oggetto che viene introdotto a più riprese nel forno ad alte temperature (680 - 750) per liquefare la povere, la quale ,una volta cristallizzata una volta levigata assume colorazione e lucentezza desiderata
CESELLO E SBALZO
SBALZO: tecnica di lavorazione del metallo in lamina per realizzare forme o decori in basso o altorilievo su metallo prezioso lavorando il materiale con l'aiuto di utensili in acciaio.
CESELLUTURA: serve a rifinire meglio i contorni e il modellato, ottenuti con lo sbalzo, usando piccoli scalpelli in acciaio chiamati "ceselli". questi sono molto vari e sono preparati personalmente da ogni artigiano orafo,a secondo del lavoro che deve effettuare. Per evitare che il metallo ceda sotto i colpi del cesello, l'interno dell'oggetto viene riempito con un impasto di pece. e altri componenti che rendendolo elastico impedisce alla lastra di spezzarsi assumendo la forma desiderata.
Categoria: Discipline d'indirizzo | Data di pubblicazione: 26/04/2010 |
Sottocategoria: Sezione design orafo | Data ultima modifica: 01/07/2010 22:19:36 |
Permalink: sezione metalli | Tag: sezione metalli |
Inserita da z.f. | Visualizzazioni: 1891 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |