Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
architettura progettazione
classi 3^ 4^ 5^ liceale

 

     

    CLASSE TERZA

    MODULO 1 .FASE PROPEDEUTICA

    Conoscenze di base: Il colore; La forma; La struttura; Le tecniche rappresentative.

    Obiettivi operativi

    Tempi

     

    MODULO 2 . METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE

    Conoscenze di base

    Obiettivi operativi

    Tempi

     

    MODULO 3 . RILIEVO E PROGETTO DI UN ELEMENTO DI ARREDO DOMESTICO

    Conoscenze di base

    Obiettivi operativi

    Tempi

     

    MODULO 4 . L’INSEDIAMENTO ANTROPICO

    Conoscenze di base

       

    1. La città

       

    :
    : 36 ore
    : Disegnare correttamente col linguaggio tecnico
    : Analisi morfologica ed ergonomica; Rilievo quotato; Rendering ; Ipotesi progettuali; Ricerca storiografica
    : 18 ore
    : Comporre forme con progetto grafico
    : Sviluppo di una forma ; Trasformazioni e composizioni
    : 12 ore
    : sperimentare le teorie secondo contrasti e prove grafiche

    CLASSE QUARTA

     

    MODULO 1: PROGETTO PER UNA ABITAZIONE UNIFAMILIARE.

    Conoscenze di base

      • Ricerca storiografica/documentativa  
      • Analisi morfologica e distributiva  
      • Ipotesi progettuali 
      • Progetto  

    Obiettivi operativi 

        1. Disegnare correttamente col linguaggio tecnico il Progetto di una casa unifamiliare  
        2. Elaborati richiesti: piante, prospetti e sezioni in scala 1:50 disegnati con tecniche a matita e colore  
        3. Elaborati disegnati a china su lucido di piante, prospetti e sezioni  
        4. Elaborati disegnati su supporto informatico. 
        5. Particolari costruttivi  
        6. Modello plastico (*)

          Tempi: 66 ore

          MODULO 2: ARREDO DI UN LOCALE PUBBLICO ESERCIZIO IN EDIFICIO PREESISTENTE

          Conoscenze di base

          - Ricerca storiografica/documentativa

          - Analisi morfologica e distributiva

          - Ipotesi progettuali

          - Progetto

          Obiettivi operativi

        7. Elaborati richiesti: piante, prospetti e sezioni in scala 1:50 disegnati con tecniche a matita e colore 
        8. Studio di alcune componenti di arredo 
        9. Studio e definizione del nome e del logo

    Tempi: 66 ore

     MODULO 3: AUTOCAD

    Conoscenze di base

    - Elementi di disegno con programma informatico

    Obiettivi operativi

    Tempi: 25 ore

    MODULO 5:METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE

    Conoscenze di base

    Identificare attraverso la lettura di opere di architettura note gli elementi del linguaggio architettonico e compositivo

    Obiettivi operativi

    riassunto in schede personalizzate comprendenti 

      1. Ricerca storiografica/documentativa  
      2. Analisi morfologica e distributiva 
      3. Analisi storico lessicale 

        .acquisizione di metodologie progettuali basate sulla procedura sperimentale dello smontaggio e rimontaggio di esperienze architettoniche preesistenti

        Tempi: 15 ore

        MODULO 4: SCHEDE TECNICHE

        Conoscenze di base

        Obiettivi operativi

        Tempi: 15 ore

         MODULO 5: SISTEMI STRUTTURALI

        Conoscenze di base

        Sistema trilitico ; Muratura portante; Strutture e manti di copertura; Bioedilizia (cenni sulle strutture e i sistemi dell’edilizia sostenibile).

        Obiettivi operativi

        Tempi: 15 ore

        Durante lo svolgimento del programma, è ritenuto opportuno un coordinamento con gli insegnanti del Laboratorio Tecnologico per la realizzazione di modelli plastici o di visual design.

        : informare il progetto di contenuti tecnici di supporto.
        : elementi relativi alle strutture edilizie di base, con brevi cenni ai sistemi statici fondamentali ed alle tipologie strutturali di base.
        : informare il progetto di contenuti tecnici di supporto.
        : Finestre; Porte; Scale; Finestre; Illuminotecnica; Acustica; Materiali e dispositivi antincendio

    MODULO 5 . SIMULAZIONE ESAME DI STATO DI LICEO ARTISTICO .

    SECONDA PROVA SCRITTA

    Si richiedono i seguenti elaborati: 

    • schizzi preliminari;  
    • progetto esecutivo con annotazioni, campionature e prototipi;  
    • relazione illustrativa del progetto  

    Sequenza metodologica 

        • documentazione  
        • analisi 
        • ricerca  
        • proposta 
        • esecuzione.

           

    Tempi impiegati: 21 ore

    .
    :
    : Studio analitico di alcuni dei principali esponenti dell’architettura moderna,
    : Analisi, quale fase di studio introduttivo per una comprensione degli sviluppi dell’architettura moderna. La progettazione come percorso ideativo e programmatico

    - Esercitazione (elaborati relativi ad una unità abitativa progettata al punto 2.)

    CLASSE QUINTA

     

    MODULO 1 . METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE SCHEDE ANALITICHE

    Conoscenze di base

    Obiettivi operativi :

    Tempi: 30 ore

     

    MODULO 2 . URBANISTICA

    Conoscenze di base

    Obiettivi operativi :

    Tempi: 30 ore

     

     

    MODULO 3 . PROGETTO ARREDO URBANO

    Conoscenze di base

    Obiettivi operativi :

     

  1. Ricerca storiografica/documentativa
  2. Analisi morfologica e distributiva - Vincoli di progetto 
  3. Ipotesi progettuali 
  4. Progetto

    Tempi: 30 ore

    MODULO 4 . STUDIO DI UNO SPAZIO COLLETTIVO ( EDIFICIO AD USO PUBBLICO

  5. Ricerca storiografica/documentativa  
  6. Analisi morfologica e distributiva 
  7. Ipotesi progettuali 
  8. Progetto
  9. a.1) Lo studio del territorio; a.2) Morfologia urbana; a.3) Fasi di crescita ed espansione storica della città 

: ricerca progettuale finalizzata alla sistemazione di uno spazio verde o di una piazza, compresi lo studio di elementi di arredo.Analisi di una città. Fasi di espansione storica, Infrastrutture, Gerarchie urbane, Viabilità, Zonizzazione, Sistema di Pieni e Vuoti, Emergenze architettoniche.: Lo studio dei fenomeni urbani; Sviluppo storico della città; La città progettata. Dalla Città Ideale alle Utopie del Novecento ai Piani Urbanistici; Analisi dello spazio urbano , Rapporto Tipologia - Morfologia; Cartografia ; Disciplina Urbanistica.Analisi di alcuni testi architettonici; Confronto fra percorsi metodologici differenti; Restituzione analitica ; Lettura dell’opera (confronto fra stili e linguaggi ).: Analisi di autori di opere di architettura evidenziando glie elementi caratteristici e compositivi (Assi generatori, Tracciati geometrici regolatori, Simmetria / Asimmetria, Equilibrio, Ritmi) e le poetiche.

 

b. La casa di abitazione

b.1) Analisi tipologica; b.2) Metrologia; b.3) Progressione modulare.

 

Obiettivi operativi

: Conoscenze di base dei processi di crescita delle città e della casa dell’uomo.

Tempi 

: 6 ore

 

MODULO 5 . LA CASA DI ABITAZIONE

 

Conoscenze di base

Obiettivi operativi

:
: a. Tipologie abitative; b. Materiali di costruzione; c. Studio dell’abitazione nella storia (la casa greca, la domus romana, il rinascimento, il settecento); d. Approccio allo studio dell’opera di alcuni architetti moderni (Le Corbusier, Wright, ecc.) 
      1. Produrre Schedature analitiche e di ricerca  
      2. Produrre Tavole di ricerca grafica  
      3. Produrre relazioni scritte  
      4. Elaborare Tavole tecniche  
      5. Elaborare Modelli di studio

         Tempi: 36 ore

         

         

         

 

PROGETTAZIONE ARCHITETTURA

CORSO LICEALE

 

FINALITA’:

l’insegnamento della Progettazione si propone il corretto sviluppo delle capacità progettuali dell’allievo, favorendone l’affinamento attraverso l’acquisizione delle abilità di rappresentazione grafica

 

OBIETTIVI:

al termine del triennio gli allievi devono essere in grado di:

  1. analizzare e rappresentare caratteristiche formali e costruttive che definiscano un ambiente e un manufatto
  2. controllare la fase comunicativa del progetto
  3. padroneggiare uno specifico linguaggio per la lettura del processo progettuale e del suo prodotto

    LIBRI DI TESTO.

    LibrI di testo adottati:

    Koenig – Furiozzi – Brunetta: Tecnologia delle costruzioni

    Docci: Manuale di disegno architettonico

    LibrI di testo consigliati:

    Koch: Dizionario degli stili architettonici

    Frampton: Storia dell’Architettura

    Una bibliografia verrà consigliata in itinere dall’insegnante in relazione agli argomenti trattati


Categoria: Discipline d'indirizzoData di pubblicazione: 25/10/2012
Sottocategoria: Sezione architettura e ambienteData ultima modifica: 21/10/2012 00:53:36
Permalink: architettura progettazioneTag: architettura progettazione
Inserita da z.f.Visualizzazioni: 2189
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 3374
N. visitatori: 12689895