METALLI 1° ANNO: PROPEDEUTICO - FORMATIVO DISEGNO PROFESSIONALE ARTE DEI METALLI E OREFICERIA - Acquisizione degli elementi primari del linguaggio grafico e visivo. - Superamento dello stereotipo visivo. Elementi primari del linguaggio visivo: LUCE: - Bianco/Nero; Positivo/Negativo; Chiaro/Scuro. COLORE: - Elementi di fisica del colore. - Uso del colore nella comunicazione visiva. - Cenni sulla psicologia del colore. - Colori primari, secondari, terziari. - Contrasti cromatici. SEGNO: - Sensibilizzazione di superfici (Textures). - Iterazione-Addensamento-Rarefazione. - Linea (retta, curva, statica, dinamica). FORMA: - Conoscenza ed esperienza sulle forme primarie. - Strutture e sottostrutture. - Geometrizzazione. - Grafemi liberi e lettura (sviluppo). ANALISI INTUITIVA DEL "PATTERN" VISIVO: - Strutture nascoste. TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE ESERCITAZIONI: cromatiche, contrasti. - Individuazioni grafico-percettive di semplici forme su maglie reticolari. - Sviluppi dal bidimensionale al tridimensionale. - "Dalla natura all'interpretazione": A) Lettura analitica e trasposizione utilizzando il disegno di "rendering" B) Geometrizzazione. C) Interpretazione propositiva. - "Da Cosa nasce Cosa": l'esecuzione di svilupperà privilegiando il gesto, l'astrazione attraverso il segno per poi ricondurre il tutto ad una proposta formale. - Strutture-Strutture nascoste. - Verifiche collettive e individuali. - Simmetria-Asimmetria. - Volume. - Peso. - Equilibrio. CRITERI: - Capacità di comprensione del problema posto. - Capacità intuitive e grafico-espressive. - Capacità di eseguire il disegno in modo corretto. - Qualità dell'impaginazione e pulizia grafica. 2° ANNO: PROPEDEUTICO-ORIENTATIVO DISEGNO PROFESSIONALE ARTE DEI METALLI E OREFICERIA 3° ANNO: PROPOSITIVO - VERIFICHE DISEGNO PROFESSIONALE ARTE DEI METALLI E OREFICERIA GENERALI: - Autonomia progettuale (sapere applicare in maniera corretta le metodologie apprese). COMPORTAMENTALI: - Sviluppare il senso critico. - Capacità di assumere degli impegni. - Acquisire una maggior conoscenza di sé. - Saper esprimere la propria personalità, in particolare nella direzione della fantasia e della creatività. - Capacità di coltivare interessi nella sfera della cultura artistica o del design. COGNITIVI: - Messa a punto dei mezzi tecnici ed espressivi in proprio possesso. - Capacità di organizzare una presentazione formale chiara e leggibile e con qualità grafica. - Conoscenza dei particolari di costruzione, individuati per classi (snodi, chiusure, etc.) e per tipi. - Saper realizzare progetti funzionali. - Saper organizzare il progetto valutandone i costi e le qualità di materiali. - Capacità di selezionare i dati. - Comprensione delle problematiche progettuali e capacità di attenersi al tema proposto. - Saper trovare nuove soluzioni estetico-formali. - Saper disegnare schizzi a mano libera di ricerca formale. - Saper comporre gli elementi progettuali. - Saper visualizzare tridimensionalmente gli oggetti (applicazione di assonometria e prospettiva). - Capacità di dimensionamento degli elementi di progetto. - Restituzione grafica definita (finitura e precisione tecnica, esatta applicazione delle norme per il disegno tecnico. dei sistemi di quotatura, dei rapporti di scala, rendering, etc.) - Ottimizzazione dei tempi. - Oggetti combinati e coordinati. - Cenni sulle pietre preziose (taglio, tipo e montatura). - Elementi funzionali. - Redesign (progettazione di oggetti con studio di epoche artistiche del passato). - Analisi dei dati. - Ricerca grafica (estetico-funzionale). - Sperimentazione del modello e/o prototipo. - Progetto (sintesi). - Relazioni scritte e scrittografiche. - Verifiche sui modelli e con i docenti di Laboratorio. - Prove d'esame + ESAME di Maestro d'Arte. CRITERI: A) Aderenza al tema. B) Capacità di elaborare il tema. C) Capacità intuitive e grafico-espressive. D) Capacità di analisi iniziale e di sintesi finale. COMPORTAMENTALI: - Conseguire il senso del dovere, il rispetto della collettività, il lavoro di gruppo. - Acquisire ordine organizzativo e il rispetto del patrimonio artistico. COGNITIVI: - Sviluppo della capacità di osservare. - Saper esprimere con semplicità le osservazioni e i giudizi personali. - Acquisire tecniche e creare degli automatismi. - Abituarsi alla comprensione del codice linguistico e del messaggio artistico. - Saper sviluppare proposte che approdino ad un progetto definitivo. - Acquisire il linguaggio tecnico-grafico-espressivo. - Saper descrivere l'oggetto ed il procedimento percorso per idearlo. STRUTTURE VISIVE: - Equilibrio, peso, simmetria-asimmetria; - Concetto di modularità indagato in modo intuitivo. - Studio di matrici. STRUTTURE TRIDIMENSIONALI: - Applicazione dal bidimensionale al tridimensionale, per favorire la sensibilità all'oggetto volumetrico. ESERCITAZIONI: - I temi verteranno sullo studio di oggetti semplici e verranno concordati con i docenti di Laboratorio (Oreficeria, Smalto, Cesello e Sbalzo) in maniera tale da programmare le esercitazioni pratiche secondo un'acquisizione graduale delle tecniche di lavorazione dei metalli. - Tavole e relazioni. - Ricerca informativa su testi e riviste (finalizzate al lavoro progettuale). - Ricerca grafico-formale. - Sviluppo (definizione della proposta). - Progetto (Proez. ortogonale, sezioni, viste tridimensionali e rendering) - Relazioni scritte o scritto-grafiche. all'appropriazione di nuove tecniche operative). - Verifiche di gruppo (come momento formativo e finalizzate ad una crescita di capacità di autocritica). CRITERI: A) Aderenza al tema. B) Capacità di elaborare il tema. C) Capacità intuitive e grafico-espressive. D) Capacità di analisi iniziale e di sintesi formale.
- Acquisizione e padronanza della strumentazione tecnica.
Categoria: Discipline d'indirizzo | Data di pubblicazione: 25/04/2010 |
Sottocategoria: Sezione design orafo | Data ultima modifica: 25/04/2010 |
Permalink: metalli disegno professionale | Tag: metalli disegno professionale |
Inserita da z.f. | Visualizzazioni: 2053 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |