OBIETTIVI SPECIFICI
1° anno Osservare, inizio della conoscenza delle tecniche di rappresentazione, cromatiche e formali. Esperienze con strumenti e tecniche idonei alla rappresentazione e alla laccatura e doratura. 2° anno Conoscenze tecniche, cromatiche, formali, di rappresentazione e di laccatura e doratura. Conoscenze metodologiche ed esecutive. Conoscenze degli strumenti del loro impiego e manutenzione. 3° anno Capacità di coordinare conoscenze e abilità in elaborati metodologicamente corretti. Capacità esecutive. Conoscenza e corretto utilizzo dei procedimenti tecnici di base per la conservazione e il restauro 4° anno Conoscenza degli sviluppi necessari all'elaborazione di interventi visivi e di restauro. Ricerca del tema e sue motivazioni. Definizione del tema. Sperimentazione di tecniche e materiali in modo autonomo e personale anche di laccatura e doratura. 5° anno Capacità di elaborazione personale, di correlazione, di progettualità. Padronanza e autonomia nella scelta dei materiali e nel corretto uso degli strumenti pittorici, decorativi, del restauro e per le lacche e la doratura. Utilizzo della strumentazione informatica. OBIETTIVI MINIMI 1° anno Capacità di gestione degli strumenti grafici di base, dei supporti, dei materiali e delle tecniche di decorazione di doratura e di laccatura. 2° anno Sufficiente qualità del segno grafico, pittorico, delle campiture cromatiche e delle velature. Comprensione del metodo e realizzazione di semplici esercitazioni. 3° anno Sufficiente correttezza dei metodi di rappresentazione ed esecuzione della laccatura, della doratura e di semplici decorazioni. Sufficiente conoscenza dei procedimenti tecnici di base per la conservazione ed il restauro. 4° anno Elaborazione personale dei temi pittorici e decorativi attraverso una metodologia specifica anche di laccatura, doratura, conservazione e restauro. 5° anno Produzione autonoma di elaborati riconducibili alla realizzazione di progetti e scelta appropriata di materiali in funzione dell'uso pittorico, decorativo e dell'impiego nelle tecniche di laccatura, doratura e restauro.
DECORAZIONE PITTORICA E RESTAURO
Categoria: Discipline d'indirizzo | Data di pubblicazione: 24/10/2013 |
Sottocategoria: Sezione decorazione pittorica | Data ultima modifica: 17/11/2013 18:28:23 |
Permalink: decorazione pittorica e restauro | Tag: decorazione pittorica e restauro |
Inserita da z.f. b.p. | Visualizzazioni: 1951 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |