Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
arti figurative laboratorio
classe quarta liceale

 

CLASSE QUARTA

 

 

 

ORE DI LEZIONE SETTIMANALI: N° 5+1 (di compresenza con il docente di progettazione)

Totale ore di lezione previste per l’anno scolastico: n.165 +33 (di compresenza), tot. n. 198

 

Saranno distribuite fotocopie prodotte dall’insegnante coerenti al percorso didattico programmato inerenti alla tecnica della pittura a olio, alla tematica della figura umana, della natura morta e del paesaggio.

 

CONOSCENZE

 

     

  • Disegno a mano libera, disegno guidato e rilievo.

     

     

  • Forma naturale/forma artistica. La figura umana, proporzioni/sproporzioni, struttura, equilibrio, la deformazione.

     

     

     

  • Studio della figura umana dipinta.

     

  • Il colore: composizione delle tinte, variazione di intensità e di tono. Il rapporto figura e sfondo. Le velature. La materia. Armonia dei colori. I rapporti cromatici e il segno in relazione all’effetto emotivo e comunicativo desiderato. Contrasto di colori complementari.

     

     

  • La luce e la sua funzione plastico volumetrica.

     

     

  • Rappresentazione grafica e pittorica in studio ed en plein air di paesaggio.

     

     

  • Il paesaggio attraverso le esperienze dei Macchiaioli, di Turner e di Max Ernst.

     

Il concetto di atmosfera.

     

  • Le tecniche: grafica ( fusaggine, carboncino, china ),tecnica mista (grafico-pittorica, acrilico + olio), l’olio,

     

esperienze polimateriche(tempera acrilica associata a materiali inerti), aniline e mordenti.

 

 

COMPETENZE

 

     

  • Rappresentare un soggetto con coerenza proporzionale e capacità di sintesi.

     

     

  • Sviluppare capacità espressivo – comunicative .

     

     

  • Scegliere strumenti e tecniche adeguati alle richieste della traccia data.

     

     

  • Corretto uso e manutenzione degli strumenti di lavoro.

     

     

  • Organizzare il lavoro secondo le norme igieniche nel rispetto delle persone con cui si opera e dell’ambiente.

     

     

  • Gestire i propri tempi operativi in modo appropriato.

     

     

  • Utilizzare terminologie specifiche della disciplina.

     

 

CAPACITA’

 

     

  • Organizzare il lavoro in modo personale.

     

 

 

MODULO A :

STRUMENTI E MATERIALI COSTITUTIVI DELLA PITTURA.

 

  • Operare per tematiche.

     

     

  • Realizzare opere.

     

  •  

    Obiettivi: organizzare il lavoro in modo funzionale, essere in grado di comunicare ad altri la propria esperienza operativa. Riconoscere relazioni fra tecnologia ed espressione pittorica.

     

    I supporti

    Imprimiture

    Olio su muro.

    Le imprimiture per la pittura a olio: assorbenti, semi assorbenti, grasse.

    Caratteristiche dei colori a olio e medium ausiliari.

    Stabilità dei colori. Vernici. Sistemi di protezione delle pitture dagli agenti atmosferici.

    Nomenclatura degli strumenti di lavoro

    Norme igieniche e di prevenzione infortuni, da rispettare durante l’esecuzione dei lavori.

    Relazione tecnica

    La scoperta della fotografia, anticipazioni dell’impiego della camera ottica nell’opera d’arte (Vermer). La prima esposizione fotografica. La fotografia di paesaggio e la pittura an plein air.

    Impiego della macchina fotografica per memorizzare la sequenzialità dei passaggi operativi individuali e per valutare la qualità tecnico espressiva dei risultati ottenuti.

    Lezioni frontali ed esercitazioni annesse ai moduli B e C

     

    MODULO B :

     

    Obiettivi: praticare tecniche visivo percettive, di lettura e di rappresentazione grafico pittorica della figura umana.

    Operare graficamente e pittoricamente con gestualità e capacità di sintesi dei dati percepiti.

    Usare sistemi di misurazione per stabilire le proporzioni.

    Applicare misurazioni e linguaggi tecnici non consoni ai canoni classici, per ottenere deformazioni e tensioni formali ( codici linguistici del passato e delle avanguardie )

     

    La figura umana forma naturale/forma artistica. La struttura scheletrica.

    Studio delle mani e dei piedi. Proporzioni, equilibrio, armonia, forma statica.

    Le tre età dell’uomo. Metamorfosi. Il non finito.

    Tecniche: olio e/o acrilico e/o acquerello, e/o mista.

     

    Lezioni frontali. Esercitazioni.

    Tempo: 85 ore, di cui 20 di recupero e/o potenziamento.

     

     

     

     

    MODULO C :

     

    COLORE E TECNICA PITTORICA.

    Obiettivi: conoscere la teoria del colore, relativamente ai colori primari, secondari, terziari e relative variazioni tonali, rapporti fra colori caldi e freddi e complementari.

    Acquisire conoscenze di base per l’applicazione del colore e l’uso dello strumento pittorico.

    Migliorare le capacità percettive nella rappresentazione della terza dimensione.

    Il colore come espressione di uno stato d’animo, personale, rafforzativo del messaggio comunicato agli altri.

    Tecnica mista: acrilico +olio

    LA FIGURA UMANA.
    del percorso operativo condotto nelle esercitazioni.
    , indicazione sul corretto uso e manutenzione degli stessi.
    Cenni storici. Preparazione ed impiego.
    . Le imprimiture in relazione agli effetti pittorici desiderati: lisce, ruvide, spatolate, neutre o colorate. Imprimiture assorbenti, semi assorbenti, grasse.
    : carta, cartoncini, tele per la pittura. Caratteristiche generali dei supporti tradizionali, individuazione dei formati standard disponibili in commercio .

     

    .

     

    Nelle ore di lezione settimanali si alterneranno esperienze didattiche legate ai moduli A, B, C, indicati nella programmazione.

     

     

    MATERIALI

     

    Per le esercitazioni verranno impiegati supporti cartacei ( carta da scenario, cartoncino Fabriano pittura, cartoncini colorati lisci e/o ruvidi, cartoncini pressati ), compensati, tela da pittore.

    Dimensioni minime : 50x70cm. Dimensioni massime: 100x100cm .

     

     

    STRUMENTI

     

     

    Uscite didattiche. Biblioteca. Computer. Macchina fotografica digitale. Partecipazione a concorsi.

     

     

    .

     

     

     

     

     

       

    • Si allegano: num. 2 schede relative alle unità didattiche dei moduli sopra citati

       

    criteri di valutazione concordati collegialmente

    attività per l’ora di compresenza

    descrittori didattici

     

     

     

     

    VERIFICHE, ELABORATI

     

    Individuali. Il numero degli elaborati varia in relazione alle dimensioni e alle difficoltà tecniche dell’esercizio risolto.

     

     

     

     

    VALUTAZIONE

     

       

    • Aderenza dell’esecutivo alla traccia data

       

       

    • Capacità d’uso degli strumenti e delle tecniche

       

       

    • Espressività dei contenuti e della tecnica operativa.

       

       

    • Organizzazione e metodo di lavoro

       

       

    • Rispetto dei tempi di lavoro programmati

       

       

    • Rispetto dell’ambiente di lavoro

       

     

     

    In fase di valutazione saranno particolarmente apprezzate la capacità di approfondimento e di indagine analitica degli argomenti trattati, la capacità di fare collegamenti pluridisciplinari, il grado di progressione rispetto ai dati di partenza

     

    La luce e la sua funzione plastico volumetrica, la sfumatura. I medium per i colori acrilici.

    La patina di invecchiamento. Vernici neutre o colorate. Ritocchi finali con tecnica a olio.

    La tecnica a olio.

    Il polimaterico

    Esperienze pittoriche figurative e/o non figurative.

    Il paesaggio

     

     

    Lezioni frontali. Esercitazioni.

    Tempo: 80 ore, di cui 15 ore di recupero e/o potenziamento.

     

    : esperienza pittorica dei Macchiaioli, di Turner e l’esperienza surrealista (Max Ernst),
    . Associazione di materiali inerti al colore acrilico, conseguenti variazioni cromatiche e di superficie. Assemblaggi di materiali: carta, sabbia, pasta cristallo, pasta micacea, vinavil, lattice removibile. Interventi pittorici parziali.
    Imprimiture. Mescolanza delle tinte, colore materico, velature. La luce e la sua funzione plastico volumetrica, la sfumatura. I medium per i colori a olio. Le vernici.

     

    ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI PITTURA

    Sperimentazione Michelangelo


    Categoria: Discipline d'indirizzoData di pubblicazione: 24/10/2012
    Sottocategoria: Sezione arti figurativeData ultima modifica: 13/12/2013 20:26:05
    Permalink: arti figurative laboratorioTag: arti figurative laboratorio
    Inserita da z.f. m.n.Visualizzazioni: 2583
    Top news: NoPrimo piano: No

     Feed RSSStampa la pagina 
    HTML5+CSS3
    Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
    Utenti connessi: 139
    N. visitatori: 12323906