CLASSE TERZA ORE DI LEZIONE SETTIMANALI: N° 5+1 Totale ore di lezione previste per l’anno scolastico: n. 165 +33 ( di compresenza) totale 198 Non è prevista l’adozione del libro di testo. Saranno distribuite fotocopie di schede tecniche relative agli strumenti e ai materiali, inoltre, dispense prodotte dall’insegnante, coerenti al percorso didattico programmato . CONOSCENZE esperienze polimateriche( stucchi, tecniche miste, tempera acrilica associata a materiali inerti). COMPETENZE CAPACITA’
- Operare per tematiche.
- Realizzare opere ( con scala di riduzione, o particolari al vero ).
- operare graficamente con gestualità e capacità di sintesi dei dati percepiti.
- Aderenza dell’esecutivo alla traccia data
- Capacità d’uso degli strumenti e delle tecniche
- Espressività dei contenuti e della tecnica operativa.
- Organizzazione e metodo di lavoro
- Rispetto dei tempi di lavoro programmati
- Rispetto dell’ambiente di lavoro
Sistemi di protezione delle pitture dagli agenti atmosferici.
Nomenclatura degli strumenti di lavoro
Norme igieniche e di prevenzione infortuni, da rispettare durante l’esecuzione dei lavori.
Glossario specifico della disciplina
Relazione tecnica
Impiego della macchina fotografica per memorizzare la sequenzialità dei passaggi operativi individuali e per valutare la qualità tecnico espressiva dei risultati ottenuti.
Lezioni frontali. Esercitazioni annesse ai moduli B e C.
MODULO B :
Obiettivi: - praticare tecniche visivo percettive, di lettura e di rappresentazione grafico pittorica
del volto.
Struttura ossea della testa umana e scorticato.
La figura umana: il volto. Le proporzioni. Lo schizzo.
Rappresentazioni grafico-pittoriche ( carboncino, china, crete acquerellabili, acquerelli ).
Rapporto figura e sfondo. Il non finito nella rappresentazione.
Gli elementi del volto (occhi naso, bocca, orecchio) , allineamenti e proporzioni. Simmetrie e asimmetrie. Forma naturale e forma artistica.
La fisiognomica: riferimenti storici a Leonardo, G. Della Porta e alle più recenti espressioni artistiche delle avanguardie del 900 ( simbolismo, surrealismo ) . Comparazione volto animale e volto umano, metamorfosi fantastica. La modellazione pittorica della forma.
Percezione e visualizzazione grafica delle differenze dei tratti somatici dei volti, di popoli di etnie diverse.
La mimica facciale
Lezioni frontali. Esercitazioni.
Tempo: 80 ore, di cui 15 ore di recupero e/o potenziamento.
MODULO C :
Obiettivi: applicare la teoria del colore, relativamente ai colori primari, secondari, terziari e relative variazioni tonali, rapporti fra colori caldi e freddi e complementari.
Acquisire conoscenze di base per l’applicazione del colore e l’uso dello strumento pittorico.
Migliorare le capacità percettive nella rappresentazione della terza dimensione.
Tempera acrilica
La luce e la sua funzione plastico volumetrica, la sfumatura. I medium per i colori acrilici.
La patina di invecchiamento. Vernici neutre o colorate.
I quattro elementi aristotelici
Il polimaterico
Associazione di materiali inerti al colore acrilico, conseguenti variazioni cromatiche e di superficie. Assemblaggi di materiali: carta, tela, plastica, juta. Interventi pittorici parziali. Esperienze pittoriche figurative e/o non figurative.
Lezioni frontali. Esercitazioni.
Tempo: 85 ore, di cui 15 ore di recupero e /o potenziamento.
Nelle ore di lezione settimanali si alternate esperienze didattiche legate ai moduli A, B, C, indicati nella programmazione.
MATERIALI
Per le esercitazioni saranno impiegati supporti cartacei ( carta da pacco, cartoncino Fabriano pittura, cartoncini colorati lisci e/o ruvidi, cartoncini pressati, carta da scenario, tele da pittore ) .
Dimensioni minime : 50x70cm. Dimensioni massime: 70x100 cm.
STRUMENTI
Biblioteca. Computer . Macchina fotografica digitale. Uscite didattiche. Partecipazione a concorsi.
VERIFICHE, ELABORATI
Individuali. Il numero degli elaborati varia in relazione alle dimensioni e alle difficoltà tecniche dell’esercizio da risolvere.
VALUTAZIONE
In fase di valutazione saranno particolarmente apprezzate la capacità di approfondimento e di indagine analitica degli argomenti trattati, la capacità di fare collegamenti pluridisciplinari, il grado di progressione rispetto ai dati di partenza.
Si allegano: schede relative alle unità didattiche ( num. 2 )
griglia con i criteri di valutazione concordata collegialmente.
descrittori didattici
attività nell’ora di compresenza
. Stucchi manipolati con effetti plastici che suggeriscono ancora il tipo di strumento impiegato.nell’opera dell’ Arcimboldo ( le texture ).. Mescolanza delle tinte primarie. Variazioni tonali. Texture. Velature. COLORE E TECNICA PITTORICA.: il volto - espressione degli stati d’animo.LA FIGURA UMANA. del percorso operativo condotto nelle esercitazioni. pertinente agli argomenti svolti., indicazione sul corretto uso e manutenzione degli stessi.
STRUMENTI E MATERIALI COSTITUTIVI DELLA PITTURA.
: caratteristiche generali dei supporti tradizionali, individuazione dei formati standard disponibili in commercio ( carta, cartoncino pressato )
. Le imprimiture in relazione agli effetti pittorici desiderati: lisce, ruvide, spatolate, neutre o colorate. Preparazioni tradizionali e moderne in relazione alle tecniche esecutive prescelte.
Stabilità dei colori ( simbologie evidenziate nelle confezioni, grado di coprenza). Origine dei pigmenti. I leganti ( naturali e sintetici ).
Imprimiture
I supporti
MODULO A :
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI PITTURA
Categoria: Discipline d'indirizzo | Data di pubblicazione: 24/10/2012 |
Sottocategoria: Sezione arti figurative | Data ultima modifica: 13/12/2013 20:27:02 |
Permalink: arti figurative laboratorio | Tag: arti figurative laboratorio |
Inserita da z.f. m.n. | Visualizzazioni: 2259 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |