Sezione arti figurative Finalità del corso è saper applicare un atteggiamento flessibile, trasferendo la creatività e la potenzialità culturale ed espressiva della pittura nei campi dell’elaborazione dell’immagine. Fra le competenze in uscita si evidenziano la padronanza dei codici del linguaggio visivo, la consapevolezza dei meccanismi percettivi mediante i quali la mente costruisce le forme, l’utilizzo degli strumenti informatici come presentazione dei progetti la comprensione dei movimenti artistici contemporanei. Laboratori e atelier attivati: Pittura
progettazione arti figurative O.S.A. classe terza Modulo A PERCEZIONE VISIVA e TESSUTO PITTORICO ORE 24. Conoscenze: conoscere i meccanismi della percezione visiva. Competenze: analizzare la percezione visiva, comprendere i codici visivi. Capacità: Sa eseguire le istruzioni ricevute,usa strumenti di produzione e comunicazione,si serve di terminologie specifiche, conclude l’ attività di ricerca con prodotti formalizzati . Modulo B IL TESSUTO PITTORICO Ore 23 Conoscenze: conoscere i mezzi espressivi Competenze: acquisire categorie di analisi, e di materiali tipici della pittura Capacità : sa usare i materiali e i codici visivi . Modulo C IL DISEGNO Ore 27 Conoscenze: grammatica della tecnica del disegno Competenze: padronanza della strumentazione tecnica Capacità : Sa usare i materiali è in grado di sperimentare i materiali MODULO D TEXTURE Conoscenze: vedere la pelle delle cose Competenze: acquisire categorie di analisi, sviluppare la percezione delle superfici: Capacità : Sa tradurre con tecniche grafiche le superfici osservate. Modulo E Conoscenze :conoscere i rapporti proporzionali e i canoni. Competenze : acquisire l’ uso di tecniche grafiche Capacità: Sa produrre figure in atteggiamenti diversi Modulo F IL RITRATTO Ore 33 Conoscenze: il ritratto nell’evoluzione artistica Competenze: sapere scegliere e analizzare tecniche espressive ,sviluppare l’attegiamento sperimentale, analizzare immagini di pittori diversi Capacità : Sa produrre ritratti con diverse tecniche Modulo G IL RITRATTO 2 Ore 40 Conoscenze: i modi della rappresentazione Competenze: sapere scegliere e analizzare tecniche espressive ,sviluppare l’attegiamento sperimentale. Capacità :Sa produrre tipologie di ritratti con tecniche diverse classe quarta Modulo A PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PITTORICO ORE 30 Conoscenze: conoscere lo sviluppo progettuale Competenze: analizzare la sequenza progettuale, analizzare i dati. Capacità : Sa eseguire le istruzioni ricevute,usa strumenti di produzione e comunicazione,si serve di terminologie specifiche, conclude le attività di ricerca con prodotti formalizzati . Modulo B IL TESSUTO PITTORICO Ore 23 Conoscenze: conoscere i mezzi espressivi Competenze: acquisire categorie di analisi, e di materiali tipici della pittura Capacità : Sa usare i materiali e i codici visivi . Modulo C LA PITTURA come sperimentazione espressiva Ore 27 Conoscenze: sviluppo delle teorie artistiche Competenze: padronanza della strumentazione tecnica della pittura Capacità : Sa usare i materiali pittorici i in modo sperimentale MODULO D IL PAESAGGIO Conoscenze: vedere la pelle delle cose Competenze: acquisire categorie di analisi, sviluppare l’indagine visiva Capacità : Sa produrre paesaggi personali. Modulo E ANATOMIA del paesaggio Conoscenze :conoscere i rapporti proporzionali e taglio prospettico. Competenze : acquisire l’ uso di tecniche grafico – pittoriche Capacità :Sa produrre paesaggi Modulo F il Paesaggio Ore 27 Conoscenze: il paesaggio nell’evoluzione artistica Competenze: sapere scegliere e analizzare tecniche espressive ,sviluppare l’atteggiamento sperimentale. Capacità : Sa produrre ipotesi di paesaggio con diverse tecniche Modulo G Il PAESAGGIO COME DECORAZIONE Ore 40 Conoscenze: i modi della rappresentazione Competenze: sapere scegliere e analizzare tecniche espressive ,sviluppare l’atteggiamento sperimentale. Capacità : Sa produrre tipologie diverse di paesaggio inserite in ambiente architettonico classe quinta Modulo A DECORAZIONE 40 ORE Conoscenze: la decorazione sviluppo storico Competenze: analizzare la struttura architettonica, comprendere i codici della decorazione. Capacità : Sa eseguire le istruzioni ricevute,usa strumenti di produzione e comunicazione,si serve di terminologie specifiche, conclude le attività di ricerca con prodotti formalizzati . Modulo B I LINGUAGGI PITTORICI ORE 40 Conoscenze: linguaggi pittorici Competenze: progettazione pittorica sviluppo delle idee personali Capacità : Produce opere pittoriche con linguaggi operativi diversi Modulo C sviluppo progettuale pittorico Ore 33 Conoscenze: linguaggi pittorici. Competenze: padronanza della strumentazione tecnica Capacità : Organizza un percorso progettuale pittorico Modulo D Tecniche di rappresentazione Ore 17 Conoscenze: materiali in commercio e loro uso Competenze: sapere scegliere e analizzare tecniche espressive ,sviluppare l’attegiamento sperimentale. Capacità : usare con competenza le tecniche affrontate,usare la tecnica migliore per ogni problema espres sivo MODULO E PROGETTO Ore 36 Conoscenze: dei linguaggi pittorici in rapporto alle tecniche Competenze: acquisire categorie di analisi: Capacità : produce un progetto pittorico in autonomia Modulo F Progetto sviluppo informatico ORE 30 Conoscenze: conoscere i meccanismi della stampa digitale Competenze: usare programmi di presentazione, ed elaborazione grafica Capacità : produce una presentazione digitale
arti figurative
Categoria: Discipline d'indirizzo | Data di pubblicazione: 24/10/2012 |
Sottocategoria: Sezione arti figurative | Data ultima modifica: 13/12/2013 20:32:03 |
Permalink: arti figurative progettazione | Tag: arti figurative progettazione |
Inserita da z.f. m.d. | Visualizzazioni: 3084 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |