Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
classe quinta

 

ITALIANO

CLASSE QUINTA

Finalità

L'insegnamento della letteratura italiana nel Triennio ha il compito di promuovere:

il gusto e l’esigenza di allargare il campo delle letture in ogni direzione;
la disposizione a fruire del testo letterario a diversi livelli: informativo (elemento veicolare di conoscenza), emotivo e cognitivo (educazione dell’immaginario, letteratura come sperimentazione di realtà possibili), estetico (apprezzamento delle qualità formali del testo);
la sensibilità storica, intesa come apertura a riconoscere la diversità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo e lo spazio e come attitudine a riconoscere sia l'attualità dei prodotti culturali del passato sia lo spessore storico dei fenomeni culturali del presente;
la capacità di storicizzare il testo letterario, inserendolo in una rete di relazioni orizzontali (i rapporti con la cultura coeva) e verticali (i rapporti di continuità e innovazione che sostanziano la tradizione e la memoria letteraria);
l'attitudine a misurarsi con la complessità di tali relazioni e con la variabilità degli approcci storici e critici, nella consapevolezza che non è possibile disporre di schemi interpretativi univoci ed esaustivi;
il possesso di un orientamento storico-letterario generale, che consenta di inquadrare, anche sommariamente, autori, movimenti, epoche.
L'insegnamento della lingua italiana ha il compito di promuovere:

la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orali e scritte, commisurata alla necessità di dominarne gli usi complessi e formali, che caratterizzano i livelli avanzati del sapere nei più diversi campi;
l'attitudine all'autoformazione permanente attraverso la capacità di apprendere in modo autonomo.
Conoscenze

Conosce le regole per la costruzione di un testo argomentativo ed espositivo

Competenze

Capacità


1. MODULO STORICO- CULTURALE- La lirica moderna fra Ottocento e Novecento

PERCORSO- Nella produzione lirica del Secondo Ottocento si manifesta il disagio dell’artista nei confronti della società borghese. Il poeta si sente estraneo al mondo che lo circonda e reagisce isolandosi o protestando contro i miti del progresso, dei quali avverte i limiti e l’inganno. Egli identifica e celebra l’arte come valore assoluto e intuisce che sotto la realtà apparente si nasconde una realtà altra, più profonda e misteriosa a cui si può giungere attraverso la poesia. Per questi nuovi contenuti della poesia i Simbolisti elaborano un linguaggio nuovo, non più logico ma analogico che porta alla luce le misteriose corrispondenze tra le cose più diverse.

Collegamenti con altre discipline: Storia, Storia dell’Arte e L.2

UNITA’ La poesia di Ch. Baudelaire

AUTORI E TESTI

L’albatro
Corrispondenze
Spleen
Perdita d’aureola (sul poeta e la modernità)
TEMPI 2 ore- fine Novembre

UNITA’ Il Decadentismo e il Simbolismo in Francia

AUTORI E TESTI

P. Verlaine

Arte poetica
Rimbaud
Il poeta veggente
Il battello ebbro
La mia bohème
TEMPI 2 ore- idem


UNITA’ Il decadentismo in Italia: il fanciullino e il superuomo, due miti complementari

AUTORI E TESTI G. Pascoli

Lavandare
Il lampo
Il tuono
L’assiuolo da Myricae
Il gelsomino notturno dai Canti di Castelvecchio
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Stabat Nuda Aestas da Alcyone
TEMPI 8 ore- Dicembre- Gennaio


2. MODULO TEMATICO- L’esperienza della guerra nella letteratura e nelle canzoni e nel cinema del Novecento

PERCORSO- Questa modulo seleziona un percorso di particolare interesse: ferma, infatti, l’attenzione su quegli autori e su quei testi i quali, anziché mirare alla libera espressione dei sentimenti e delle emozioni, utilizzano la scrittura come occasione per riflettere intensamente sulla storia e sugli orrori legati alla guerra. Inoltre propone la rilettura che della guerra è stata fatta da alcuni grandi registi del Novecento nonché l’esperienza della guerra filtrata dalle canzoni popolari.

Collegamenti con altre discipline: Storia, Storia dell’Arte, L. 2, Filosofia


UNITA’ a. La guerra al fronte

AUTORI E TESTI G. Ungaretti

S. Martino del Carso
Soldati
Fratelli
Veglia
I fiumi da Allegria
Un anno sull’altopiano [Ad alta voce, letto su Radio 3 da Marco Paolini]

E. Lussu

FILM

TEMPI 7 ore

UNITA’ b. La provocazione futurista

AUTORI E TESTI F.T. Marinetti

Il Manifesto del Futurismo
Il bombardamento di Adrianopoli [collegamento con video di Isnenghi, Cinque modi di andare in guerra, CD]

V. Majakovskij

Edizione della sera
TEMPI2 ore

UNITA’ c. I civili e la guerra

AUTORI E TESTI S. Quasimodo

Alle fronde dei salici
Uomo del mio tempo
Milano agosto 1943

TEMPI 2 ore

UNITA’ Il lager

AUTORI E TESTI

P. Levi

Se questo è un uomo
E. Montale

F. Guccini

FILM

TEMPI 10 ore

UNITA’ f. La letteratura del dopoguerra: il Neoprealismo

AUTORI E TESTI E. Vittorini

Uomini e no

E. Morante

FILM

Roma città aperta di R. Rossellini

TEMPI 4 ore

UNITA’

AUTORI E TESTI

TEMPI

3. MODULO GENERE LETTERARIO- Il romanzo della crisi (del concetto di realtà

Collegamenti con altre discipline: Lingua 2, Filosofia, Storia e Storia dell’Arte

L. Pirandello

Il fu Mattia Pascal

TEMPI 8 ore

MODULO INCONTRO CON L’ OPERA- Il Canzoniere di U. Saba
PERCORSO- Questo percorso si ripropone di affrontare l’opera di uno degli poeti più significativi del Novecento italiano, poiché ha saputo indicare una via alternativa alla poesia pura, scegliendo una poesia narrativa, diario interiore ed autoanalisi. Il titolo dell’opera indica la fedeltà di Saba alla tradizione poetica italiana iniziata con Petrarca. E’ una scelta di semplicità ed anticonformismo in un panorama poetico dominato dalle avanguardie. Per Saba il mondo ha più bisogno di chiarezza che di oscurità perciò il suo linguaggio non nasce dalla ricerca del nuovo ad ogni costo ma dal desiderio di comunicare le sue esperienze di vita, che è la vita di tutti, e di cantare l’amore, il dolore, l’amicizia… La rievocazione delle proprie vicende personali acquista quindi un valore universale in quanto nella propria esperienza egli vede il riflesso della condizione universale.

Collegamento con altre discipline: Filosofia, Storia, Storia dell’Arte
UNITA’ Il Canzoniere

AUTORI E TESTI La figura poetica di Saba da Storia e cronistoria del Canzoniere

Quello che resta da fare ai poeti articolo per La Voce, 1912

Mio padre è stato per me l’assassino dal Canzoniere

Amai

La capra

Trieste

A mia mogli Ritratto della mia bambina

Teatro degli Artigianelli

TEMPI 4 ore


5. MODULO INCONTRO CON L’AUTORE- E. Montale

Collegamento con altre discipline: Filosofia, Storia, Storia dell’Arte, L2.

UNITA’ Ritratto biografico

AUTORI E TESTI L a biografia

TEMPI 1 ora

UNITA’ Ritratto letterario

AUTORI E TESTI La poesia come coscienza del male di vivere

Il pessimismo attivo e la ricerca del varco

La poetica degli oggetti: il correlativo oggettivo

La donna come simbolo ed emblema poetico

La novità formale del linguaggio

Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
La casa dei doganieri
I limoni
Spesso il male di vivere
Cigola la carrucola del pozzo da Ossi di seppia
Dora Markus
L’anguilla da Occasioni
Ti libero la fronte dai ghiaccioli da Satura
TEMPI 10 ore

MODULO DI SCRITTURA- Preparazione al nuovo Esame di Stato

PERCORSO- Con il sussidio di fotocopie e le tracce delle prime prove degli anni precedenti ed esercitazioni a casa e in classe, il percorso si propone di completare la preparazione già iniziata nell’anno precedente alla prima prova dell’esame di Stato. Gli alunni dovranno apprender e a produrre testi delle diverse tipologie: analisi testuali, saggi brevi o articoli di giornale e temi tradizionali di tipo argomentativo espositivo.

UNITA’ Analisi e commento di un testo letterario in prosa o in poesia

AUTORI E TESTI I diversi livelli del testo e i criteri dell’analisi

Esercitazioni guidate in classe e a casa

TEMPI Un’ora ogni 20 giorni nel primo e nel secondo quadrimestre

UNITA’ Saggio breve e articolo di giornale. L’argomentazione

AUTORI E TESTI Costruzione di un dossier di modelli di scrittura

Sviluppo di argomenti secondo le diverse tipologie e dei diversi ambiti (artistico-letterario; socio-economico; storico-politico; tecnico- scientifico)

TEMPI idem

Metodologia d’insegnamento

Impostazione metodologica
 

Dopo le prime lezioni introduttive, rivolte al ripasso di alcuni argomenti fondanti dell’anno passato, le attività procederanno, con scansione modulare, nel rispetto delle indicazioni tematiche fornite dai programmi ministeriali. Il metodo di lavoro avrà come punto di partenza la lettura e l’interpretazione dei testi: opere letterarie o parti delle stesse. Il confronto fra le opere, i diversi stili e il modo di affrontare le tematiche permetterà agli studenti di cogliere meglio le caratteristiche dei testi stessi. Le conclusioni a cui gli allievi giungeranno emergeranno come sintesi , guidate dagli insegnanti, del materiale letto ed analizzato; le analisi ed i confronti tra i singoli testi concorreranno ad istituire una rete di relazioni , in virtù delle quali i testi stessi troveranno il loro inquadramento storico e la loro opportuna collocazione nell’ambito di generali categorie di valutazione.

Il manuale costituirà un punto di riferimento continuo, anche se non esclusivo qualora possa essere necessario integrare con sintesi e mappe concettuali o testi alternativi o integrativi.

Le attività didattiche saranno variate in funzione delle fasi di lavoro e delle opportunità offerte da ogni argomento. Si alterneranno lettura ad alta voce, discussione, lettura individuale eventualmente guidata da questionari e griglie, spiegazione frontale intesa come introduzione e sollecitazione di interesse alla lettura, integrazione e raccordo formativo, aiuto per la costruzione di una sintesi conclusiva.

Per la produzione scritt gli alunni si dovranno esercitare prevalentemente sulle seguenti tipologie:

testo argomentativo ed argomentativo-espositivo

testo espressivo

analisi testuale guidata

relazione


2. Metodi utilizzati

lezione frontale;
letture dei testi (ad alta voce, individuale o con la guida registrata di grandi attori)
lettura delle immagini particolarmente significative che corredano il manuale o di altra origine;
analisi formale o tematica su griglie o attraverso questionari,
commenti
relazioni orali o scritte
schemi di sintesi

Criteri di valutazione

Vedi schede allegate per la valutazione dei temi e del colloquio orale

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Si prevede di svolgere nel primo quadrimestre minimo tre valutazioni (colloquio orale e test) e 4 temi scritti (3 in classe, 1 a casa)

 
Recupero/sostegno

Recupero in itinere

Tabella per l'attribuzione dei voti in decimi

Materiali didattici

Romanzi o raccolte poetiche

Manuale
Fotocopie
CD, videocassette, DVD (film o documentari)
9-10/10 Conoscenze approfondite, rielaborazione autonoma, piena padronanza linguistica.
8/10 Conoscenze complete, rielaborazione corretta, esposizione articolata.
7/10 Conoscenze corrette, esposizione lineare.
6/10 Conoscenze essenziali, esposizione semplice.
5/10 Conoscenze parziali, esposizione impropria.
4/10 Conoscenze frammentarie, esposizione confusa.
1-3/10 Conoscenze inesistenti.

Proporre frequenti e mirate esercitazioni in classe e a casa agli alunni in difficoltà.

Stimolare, guidare e controllare costantemente l’apprendimento degli alunni interessati.

Stimolare la partecipazione attiva durante l’ora di lezione, avviando gli allievi alla comprensione e all’ampliamento degli orizzonti culturali.

Attivare corsi integrativi didattico-disciplinari per gli alunni il cui profitto non sarà sufficiente, secondo le modalità che verranno indicate dal Collegio dei Docenti, tenuto conto che la partecipazione agli stessi risulta maggiormente proficua ove sia limitata a un numero ristretto di studenti.
 
analisi formale o tematica su griglie o attraverso questionari
commenti
relazioni orali o scritte
schemi di sintesi
questionari
test a domanda chiusa e aperta
temi tradizionali
analisi guidate
colloquio orale
PERCORSO- Questo modulo vuole sottolineare l’originalità del percorso montaliano che, come scrive il critico G. Contini, consiste nel fatto che mentre i suoi coetanei stanno in pace con la realtà, Montale non ha la certezza del reale. L’esperienza originaria da cui si sviluppa l’opera di Montale è di tipo esistenziale, non letterario: si tratta di un confronto con una realtà quotidiana e assurda, che cola irrazionale e in interpretabile senza possibilità di tagli e inquadrature necessarie.

AUTORI E TESTI Svevo
Senilità
La coscienza di Zeno
PERCORSO- Alla fine dell’Ottocento, per l’influenza del pensiero filosofico di Schopenhauer, Bergson, Nietzsche e Freud si consuma la crisi della concezione realista, con la messa in crisi dello stesso concetto di realtà. Nasce, di conseguenza, un dibattito sulla validità stessa del genere romanzo. Nei primi decenni del Novecento il nuovo romanzo sarà caratterizzato dall’attenzione alla realtà soggettiva senza più la pretesa di verità universale o scientifica, chiamando il lettore ad assumere una posizione critica, attiva e riflessiva sulla realtà che gli viene presentata.

La storia
Train de Vie
Schlindler’s list
Il pianista
Shoah di C. Lanzman
Il sogno del prigioniero da La bufera e altro
Auschwitz
Uomini contro di F. Rosi
La grande guerra M. Monicelli
Orizzonti di gloria S. Kubrik

G.D’Annunzio

Comprende
Analizza e sintetizza
Interpreta
Confronta
Contestualizza
Opera in modo autonomo collegamenti fattuali e critici
Produce discorsi orali corretti e chiari
Produce testi scritti efficaci, corretti, chiari
Espone in forma chiara e corretta , utilizzando il registro appropriato
Analizza un testo letterario nei suoi diversi livelli (guidato)
Contestualizza un testo od un’opera in relazione ad altre opere, al periodo storico- culturale,
ai codici formali, al suo autore…

Rende conto di giudizi interpretativi e critici
Formula giudizi interpretativi e critici
Confronta diverse interpretazioni della critica letteraria in merito ad un’opera, una personalità o una corrente
Produce testi di tipo argomentativo- espositivo coerenti, corretti, pertinenti, efficaci e diversi per funzione, tecnica e registro
Produce discorsi orali corretti, chiari e corretti
Conosce i concetti e le parole- chiave relativi al contesto storico- culturale dei periodi affrontati
Conosce la biografia degli autori trattati, le fasi della sua formazione, i titoli delle opere principali….
Conosce i principali esponenti dei periodi artistico- letterari in oggetto e le caratteristiche fondamentali della loro opera
Conosce le caratteristiche principali dei generi letterari trattati, l’origine e la storia del genere
Conosce la poetica dei diversi autori
Conosce metodi e strumenti di analisi linguistica e stilistica e di interpretazione
Conosce i diversi livelli interpretativi del testo
Sa parafrasare un testo

 


Categoria: Discipline umanisticheData di pubblicazione: 24/04/2010
Sottocategoria: Lettere ItalianeData ultima modifica: 03/07/2010 20:39:23
Permalink: classe quintaTag: classe quinta
Inserita da z.f. f.m.c.Visualizzazioni: 3786
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 2953
N. visitatori: 12689514