Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
classi quinte

STORIA DELL'ARTE

 Jackson Pollock

CLASSI QUINTE

CONOSCENZE

Espressionismo e Primitivismo:

Verso l’Espressionismo Ensor e Munch.

Il concetto di Avanguardia.

L’Espressionismo francese e tedesco:il movimento dei Fauves attraverso l’opera di Matisse e Derain;Die Brucke: Kirchner,Nolde.

Il primitivismo.

Dal Cubismo verso l’Astrattismo

L’eredità di Cezanne.

Il genio di Picasso.

L’orfismo ed il sintetismo : Delaunay , Gris .

Il "cavaliere azzurro ":Kandinskij e Marc.

Il contributo di Klee.

L’avanguardia russa : il Raggismo , il Suprematismo ed il Costruttivismo:Larionov,

Malevic , Tatlin :

De Stijl :Mondrian , Rietveld .

L’Avanguardia in Italia e la ricerca di un nuovo classicismo:

La pittura futurista : Boccioni, Balla ,Carrà .

La scultura di Boccioni.

Un’architettura "impossibile" : Sant’Elia .

La Metafisica di Giorgio de Chirico.

.Arte tra provocazione e sogno

Il Dadaismo in Europa : Schwitters , Man Ray.

Il Dadaismo a New York :Duchamp.

Il Surrealismo , l’arte dell’inconscio ,tra automatismo psichico e gioco dei "nonsensi": Max Ernst , Magritte , Mirò .

La Scuola di Parigi

Parigi , culla e mito dell’arte : Rouault , Soutine.

Modigliani : purezza formale e penetrazione psicologica.

Gli artisti venuti dall’est europeo : Chagall .

L’affermazione dell’architettura moderna

Funzionalismo e disegno industriale nell’età della riproducibilità tecnica dell’arte.

Il Bauhaus e l’opera di Gropius e Mies Van der Rohe .

Le Corbusier costruttore e teorico .

Wright e l’architettura organica

.Architettura moderna in Finlandia : Alvar Aalto .

Esperienze architettoniche in Italia : fra razionalismo e monumentalismo.

COMPETENZE

L’allievo padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per l’analisi del prodotto artistico.

L’allievo legge, comprende ed interpreta testi scritti e iconologici.

L’allievo utilizza gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

L’allievo comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra opere e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

L’allievo acquista sensibilità estetica e autonomia critica nell’analisi dei fatti artistici.

ABILITA’/CAPACITA’

1.L’allievo analizza il prodotto artistico sotto l’aspetto iconografico, stilistico ed iconologico

2. L’allievo colloca le opere d’arte nel loro contesto ( autore , corrente , committenza …);

3. L’allievo collega i fatti artistici con i vari aspetti del processo storico, ( con la storia del pensiero , la storia letteraria ,la storia delle istituzioni politiche e religiose , …);

4.L’allievo utilizza in modo appropriato il linguaggio specifico dell'ambito artistico.

 


Categoria: Discipline umanisticheData di pubblicazione: 24/04/2010
Sottocategoria: Storia delle Arti visiveData ultima modifica: 08/07/2010 22:35:25
Permalink: classi quinteTag: classi quinte
Inserita da z.f.Visualizzazioni: 2226
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 167
N. visitatori: 12323921