STORIA DELL'ARTE
Jan Vermeer
CLASSI TERZE
CONOSCENZE
Primo Rinascimento
Concetti di prospettiva,
classicismo e umanesimo attraverso i principali protagonisti;
Rinascimento toscano
Rinascimentonell’Italia sett.
Rinascimento in Italia Meridionale : Antonello da Messina. : Mantegna, Bellini Giovanni.:Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Piero della Francesca, Botticelli, Paolo Uccello.
Inizi secondo Rinascimento
Leonardo
Michelangelo
COMPETENZE
L’allievo padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per l’analisi del prodotto artistico.
L’allievo legge, comprende ed interpreta testi scritti e iconologici.
L’allievo utilizza gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.
L’allievo comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra opere e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
L’allievo acquista sensibilità estetica e autonomia critica nell’analisi dei fatti artistici.
ABILITA’/CAPACITA’
( con la storia del pensiero , la storia letteraria ,la storia delle istituzioni
politiche e religiose , …);
4. L’allievo utilizza in modo
appropriato il linguaggio
specifico dell'ambito
artistico.
L’allievo analizza il prodotto artistico sotto l’aspetto iconografico, stilistico ed iconologico
L’allievo colloca le opere d’arte nel loro contesto ( autore , corrente , committenza ...);
L’allievo collega i fatti artistici con i vari aspetti del processo storico
Categoria: Discipline umanistiche | Data di pubblicazione: 24/04/2010 |
Sottocategoria: Storia delle Arti visive | Data ultima modifica: 08/07/2010 22:41:51 |
Permalink: classi terze | Tag: classi terze |
Inserita da z.f. | Visualizzazioni: 2064 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |