STORIA DELL'ARTE
Benozzo Gozzoli
CLASSI SECONDE
CONOSCENZE
Arte romanica nelle sue diverse prospettive;
conoscenza degli elementi innovativi dell'architettura romanica attraverso gli esempi dei principali centri italiani:Milano, Modena, Venezia, Pisa, Firenze, Monreale(Sicilia);
conoscenza della scultura di Wiligelmo;
COMPETENZE
L’allievo padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per l’analisi del prodotto artistico.
L’allievo legge, comprende ed interpreta testi scritti e iconologici.
L’allievo utilizza gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.
L’allievo comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra opere e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
Arte gotica,
caratteristiche strutturali dell'architettura gotica francese;
conoscenza dello sviluppo del Gotico in Italia, dei principali complessi architettonici religiosi e civili: Firenze, Siena, Assisi;
conoscenza della scultura gotica italiana: Nicola e Giovanni Pisano;
conoscenza dell'importanza capitale della figura di Giotto in campo pittorico, con riferimento a Cimabue;
conoscenza delle grandi personalita della pittura italiana del Trecento: Simone Martini, con riferimento a Duccio, e Ambrogio Lorenzetti
ABILITA’/CAPACITA’
1. L’allievo analizza il prodotto artistico sotto l’aspetto iconografico, stilistico ed iconologico.
2. L’allievo colloca le opere d’arte nel loro contesto ( autore , corrente, destinazione , committenza);
3. L’allievo affronta lo studio di complessi architettonici monumentali e coglie le differenze tecniche e stilistiche in ambito locale.
Categoria: Discipline umanistiche | Data di pubblicazione: 24/04/2010 |
Sottocategoria: Storia delle Arti visive | Data ultima modifica: 08/07/2010 22:40:36 |
Permalink: classi seconde | Tag: classi seconde |
Inserita da z.f. | Visualizzazioni: 2031 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |