Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
Liceo Artistico e Musicale Statale Canova di Forlė (FC)
classi prime

 

 

STORIA DELL’ARTE

 

CLASSI PRIME

 

CONOSCENZE

ArteGreca nella sua periodizzazione;

conoscenza e analisi delle diverse componenti dei tre ordini architettonici e dell'architettura templare nelle sue origini e tipologie;
conoscenza delle espressioni artistiche arcaiche;
conoscenza e comprensione delle grandi figure della scultura classica:Policleto, Fidia;
comprensione dell'importanza della civiltà dell'antica Grecia per l'identità del mondo occidentale moderno attraverso l'Acropoli e il Teatro;
conoscenza della fase ellenistica di evoluzione della scultura nei suoi principali risultati.

Arte Etrusca

conoscenza delle varie forme artistiche etrusche, architettoniche e figurative

Civiltà Romana

conoscenza delle linee

essenziali della storia di Roma e della sua periodizzazione (Monarchia, Repubblica, Impero);

conoscenza approfondita delle tecniche costruttive romane, (con particolare riferimento all'arco e alla volta) e dell'urbanistica;
conoscenza della scultura fra età repubblicana e imperiale;
conoscenza degli esempi fondanti l'architettura imperiale, teatro e anfiteatro, Colosseo, Arco di trionfo, Pantheon, Colonna Traiana .
L’Arte Paleocristiana dopo l’Editto di Costantino

Tipologie dei luoghi di culto e dei luoghi di sepoltura dei Cristiani e delle origini della Basilica cristiana.

Arte Ravennate-Bizantina

COMPETENZE

L’allievo padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per l’analisi del prodotto artistico.

L’allievo legge, comprende ed interpreta testi scritti e iconologici.

L’allievo utilizza gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

L’allievo comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra opere e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

ABILITA’/CAPACITA’

L’allievo analizza il prodotto artistico sotto l’aspetto iconografico, stilistico ed iconologico.
L’allievo colloca le opere d’arte nel loro contesto ( autore , corrente, destinazione , committenza);
L’allievo affronta lo studio di complessi architettonici monumentali e coglierne le differenze tecniche e stilistiche in ambito locale. nell’età di Galla Placidia, di Teodorico e di Giustiniano; tecnica del mosaico. nelle sue diverse manifestazioni, come espressione autonoma e come premessa allo sviluppo dell'ArteRomana;

 

 


Categoria: Discipline umanisticheData di pubblicazione: 24/04/2010
Sottocategoria: Storia delle Arti visiveData ultima modifica: 03/07/2010 21:04:20
Permalink: classi primeTag: classi prime
Inserita da z.f.Visualizzazioni: 3014
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 145
N. visitatori: 12323913