Version:1.0 StartHTML:0000000184 EndHTML:0000005524 StartFragment:0000002903 EndFragment:0000005488 SourceURL:file://localhost/Users/francozambonelli/Desktop/articolo%20expo.doc
Articolo su stampa locale (vedi allegati)
“Un progetto innovativo di qualità”. Così l’Ufficio scolastico Regionale ha valutato il progetto sviluppato dagli studenti dell’indirizzo di Architettura e Ambiente del Liceo Artistico e musicale che hanno partecipato al concorso internazionale “la Scuola per Expo 2015”
Biomasse, fotovoltaico, pannelli solari, packaging, lotta allo spreco, progettazione di attrezzature tavoli (mensa), biocolture e sistemi di sopravvivenza alimentare (autoproduzione in casa).
Queste le parole chiave e i concetti su cui hanno lavorato e sviluppato i progetti gli studenti delle classi 4aBC e 3°ABC del professor Franco Zambonelli. Fjona Saliu, per esempio, ha sviluppato il concetto di "Orto nel vaso", coltivazioni appese in casa,consistente in una griglia a soffitto con vasi pendenti coltivati. Giulia Monti Ercolani si è concentrata sul "Cibo in movimento", modulo di stand gastronomico con contenuti ecosostenibili, mentre Elena Cavina ha lavorato sulla Mensa sonora e ludica (Eat to music), reinterpretandol’arredo del locale come moltiplicazione dell'effetto sorpresa di strumenti musicali
Giuditta Del Chierico si è invece cimentata con le "Cellule autonome": cellule abitative autosufficienti sotto il profilo della sopravvivenza alimentare. Jacopo Rizzo, Luca Saieva e Marco Mattia Benini, hanno ipuntato sulla rivisitazione dei mercati coperti a livello globale.
Nell’immagine: elaborato di Scorziello Alisia
Categoria: Liceo Artistico | Data di pubblicazione: 28/02/2015 |
Sottocategoria: Architettura e Ambiente | Data ultima modifica: 28/02/2015 16:55:17 |
Permalink: EXPO Milano 2015 | Tag: EXPO Milano 2015 |
Inserita da zf | Visualizzazioni: 3296 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |