SCIENZA DELLA TERRA
BIOLOGIA
1) Primo modulo: il metodo scientifico, caratteristiche degli organismi viventi, teoria cellulare. Fondamenti di chimica: atomi, molecole, elementi e composti. Formule brute e formule di struttura. Principali composti inorganici ed organici presenti negli organismi viventi e loro funzioni: acqua e sali minerali, proteine, carboidrati, lipidi, ac. Nucleici. Gli enzimi.
2) Secondo modulo: La cellula: struttura, organi principali
(la membrana cellulare, il nucleo ed il citoplasma).
Metabolismo cellulare: sintesi proteica, respirazione cellulare,
fermentazioni e fotosintesi.
3) Terzo modulo: La riproduzione cellulare: mitosi e meiosi.
Cenni di ereditarietà e genetica. Teoria cromosomica dell’ereditarietà.
4) Quarto modulo: l’evoluzione: fissismo, Lamark, Darwin e l’evoluzionismo.
Variabilità e selezione naturale alla base dei fenomeni evolutivi
5) Quinto modulo: Anatomia umana: apparato digerente,
apparato respiratorio, apparato circolatorio
CHIMICA
1) Primo modulo: Il metodo scientifico,fenomeni fisici e chimici, stati fisici della materia, passaggi di stato, sostanze pure e miscugli, dai miscugli alla sostanza pura. Elementi e composti. Evoluzione storica del modello atomico: Dalton, Rutherford, Bohr, principio di indeterminazione di Heisenberg.
2) Secondo modulo: la struttura dell’atomo, caratteristiche principali delle particelle subatomiche, numero atomico e massa atomica. Dimensioni di un atomo, valenza e stato di ossidazione, regola dell’ottetto. Principio di Pauli, numeri quantici, configurazione elettronica degli elementi. Ioni.
3) Terzo modulo: Modalità di classificazione degli elementi nel sistema periodico: gruppi e periodi, raggio atomico, energia di ionizzazione, elettronegatività, affinità elettronica. Metalli e non metalli.
4) Quarto modulo: Concetto di mole e molecola. Formula bruta e formula di struttura I legami chimici ionico e covalente. Legge di Lavoisier. Semplici composti chimici: ossidi, anidridi, idrossidi, acidi e sali. Nomenclatura tradizionale e IUPAC.
5) Quinto modulo: Le reazioni di sintesi e di scambio. Il bilanciamento delle reazioni ed i calcoli stechiometrici. Reazioni con acidi e sali.
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
A) Geografia astronomica:
1) Primo modulo: il metodo scientifico galassie ed universo, paradosso di Olbers, effetto Doppler, teorie sull’origine e sull’evoluzione dell’universo. Luminosità, luminosità assoluta e sua misura. Spettri stellari di emissione e di assorbimento. Classificazione delle stelle. Diagramma H-R. Cenni alla evoluzione delle stelle.
2) Secondo modulo: Il sistema solare ed il sole, leggi di Keplero, i movimenti della Terra e le loro conseguenze.
B) Geografia fisica:
3) Terzo modulo: struttura interna della Terra. Cenni alla composizione chimica della materia.
4) Quarto modulo: la litosfera: minerali e rocce; cenni di classificazione delle rocce ( magmatiche, sedimentarie e metamorfiche)
5) Quinto modulo: l’attività vulcanica: struttura dei vulcani, meccanismi eruttivi. Cenni ai fenomeni sismici: onde P,S,L, scala Mercalli e Richter
6) Sesto modulo: Plasticità e rigidità delle rocce, teorie orogenetiche. La teoria della tettonica a zolle.
7) Settimo modulo: l’idrosfera: acque superficiali e sotterranee.
I mari e relativi moti: onde, maree e correnti. I corsi d’acqua, il carsismo.
Categoria: Discipline scientifiche | Data di pubblicazione: 26/04/2010 |
Sottocategoria: Scienza della Terra | Data ultima modifica: 04/07/2010 19:18:42 |
Permalink: scienza della terra e biologia | Tag: scienza della terra e biologia |
Inserita da z.f. | Visualizzazioni: 2262 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |