1° ANNO:
2° ANNO:
- SOLIDI COMPENETRATI
- L’OMBRA DI COMPOSIZIONE DI SOLIDI
3°ANNO:
L’ALLIEVO A FINE ANNO DEVE SAPER APPLICARE I VARI METODI DELLA PROSPETTIVA ACCIDENTALE E CENTRALE A QUADRO VERTICALE. PER RAPPRESENTARE COMPOSIZIONI VOLUMETRICHE ED OGGETTI ARCHITETTONICI FORTEMENTE GEOMETRIZZATI, ASSEGNATI IN PROIEZIONI ORTOGONALI, SENZA ERRORI. L’ALLIEVO A FINE ANNO DEVE SAPER RAPPRESENTARE IN PROIEZIONE ORTOGONALE E IN UNA DELLE VARIE ASSONOMETRIE SVILUPPATE DURANTE L’ANNO:L’ALLIEVO A FINE ANNO DEVE SAPER APPLICARE IL METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI PER RAPPRESENTARE ALCUNI SOLIDI, DI CUI UNO SI INCLINA FINO AD APPOGGIARSI ALL’ALTRO CON MOVIMENTO PARALLELO AD UNO DEI PIANI DI PROIEZIONE, SEZIONATI DA UN PIANO OBLIQUO PROIETTANTE, NONCHE’ RAPPRESENTANTE IN ASSONOMETRIA MONOMETRICA LA COMPOSIZIONE VOLUMETRICA INDICATA, CON PRECISIONE.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI MINIMI ESSENZIALI
DISEGNO GEOMETRICO- CORSO ORDINAMENTALE