metalli progettazione

classi 4^ 5^

4° ANNO: SPERIMENTALE-ESPERENZIALE

PROGETTAZIONE ARTE DEI METALLI E OREFICERIA

     

  • OBIETTIVI:
  •  

GENERALI: sperimentare il processo di ricerca progettuale fino alla fase propositiva e di

verifica sul modello.

COMPORTAMENTALI: - Percepire un problema, definire i dati, trovare una soluzione.

- Saper strutturare le proprie conoscenze.

- Acquisire una maggior conoscenza di sé e delle proprie potenzialità

con particolare attenzione alla fantasia e alla creatività.

- Saper esprimere idee personali.

- Impossessarsi di elementi che inducono a valutazioni critiche rispetto

all'argomento trattato.

- Acquisire la capacità di organizzare un lavoro.

COGNITIVI: - Saper individuare argomenti e tematiche personali.

- Capacità di organizzare i materiali di ricerca.

- Selezione dei dati significativi.

- Analisi dei dati e comprensione delle problematiche progettuali.

- Saper fornire risposte progettuali personali rispetto alle tematiche

affrontate.

- Analisi sul modello e capacità di apportare modifiche.

  • ARGOMENTI:
  • - Argomenti di design ornamentale o d'uso (con facoltà di scelte

individuale dell'allievo su temi particolari, previa discussione con il

docente)

- Oggettistica d'arredo

- Oreficeria

- Redesign

- Disponibilità alla partecipazione a concorsi aperti agli studenti su

argomenti di interesse specifico.

     

  • METODO:
  •  

    Il metodo prevede l'utilizzo della ricerca come metodologia dell'apprendimento, secondo una sequenza di questo tipo:

- Scelta dell'argomento di Progetto (Ricerca del tema e motivazione)

- Ricerca storico-culturale

- Ricerca di mercato (marketing, individuazione di un "target")

- Ricerca funzionale, studio dei materiali, analisi del processo di

produzione e delle tecnologie utilizzabili.

- Ricerca estetico-formale e grafico propositiva.

- Analisi del modello, valutazione e relative modifiche.

- Eventuale progetto tecnico.

- Analisi dei costi di produzione.

- Eventuale realizzazione del prototipo.

     

  • ELABORATI:
  •  

    - Tavole grafiche

- Ricerche scritte o scritto-grafiche

     

  • VERIFICHE:
  •  

     

  • COORDINAMENTO INTERDISCIPLINARE:
  •  

    - LETTERE: Aspetti metodologici e formali relativi all'organizzazione e alla stesura

    dei testi, alla consultazione e alla schedatura delle fonti bibliografiche.

    - ST. ARTI VISIVE: Indicazioni e confronti sugli aspetti artistici in rapporto alle epoche

    storiche e ai problemi di carattere figurativo che emergono nel corso

    della ricerca.

    - ED. VISIVA: Aspetti strutturali ed emozionali del linguaggio visivo. Strategie della

    comunicazione applicate al confezionamento degli elaborati e con

    suggerimenti finalizzati ad individuare una strategia linguistica dell'intero

    prodotto progettuale.

    - GEOM. DESCRITTIVA: Utilizzo del disegno tecnico come linguaggio atto ad una maggior

    comprensione del messaggio visivo.

    - LABORATORIO: Costruzione dei modelli e prototipi.

     

    in itinere e finale, singole e/o in gruppo; mirate al raggiungimento degli obiettivi

5° ANNO: SPERIMENTALE-ORIENTATIVO

PROGETTAZIONE ARTE DEI METALLI E OREFICERIA

     

  • OBIETTIVI:
  •  

FINALI: autonomia progettuale ed operativa

elaborazione di un metodo personale di lavoro

COMPORTAMENTALI: - Percepire un problema, definire i dati, trovare una soluzione.

- Saper strutturare le proprie conoscenze.

- Affermazione di sé stessi ed esprimere la propria personalità.

- Partecipare alla elaborazione della cultura..

- Acquisizione del senso critico.

 

COGNITIVI: - Capacità di documentarsi con razionalità e selettività.

- Sviluppo progressivo dell'idea progettuale e sequenzialità

metodologica (ITER)

- Saper presentare il lavoro e documentario (eventualmente con la

realizzazione di un portfolio: Disegni, Progetti, Relazioni,

Documentazione fotografica). .

- Utilizzo del linguaggio grafico (schizzi a mano libera, sviluppi

tridimensionali, rendering).

- Tracciare il programma di lavoro.

- Saper trovare nuove e appropriate soluzioni estetiche (cromatiche e

     

  • ARGOMENTI:
  •  

    - Design orafo e di oggettistica o arredo.

- Marketing -Tecnologia (Ricerca di mercato e fasi produttive)

- Ricerca storico-culturale della forma.

- Packaging - Ricerca sui contenuti

- Redesign

     

  • ELABORATI:
  •  

    - Tavole grafiche di ricerca e progetto.

- Schede analitiche scrittografiche di ricerca.

- Relazioni scritte o scrittografiche.

- Modelli plastici di studio.

     

  • VERIFICHE:
  •  

    - Verifiche singole e di gruppo.

- Verifiche sui modelli e con i docenti di laboratorio.

- Prove d'esame.

- Criteri:A) Aderenza al tema;

B) Capacità di elaborare il tema;

C) Capacità intuitive e grafico espressive;

D) Capacità di analisi iniziale e di sintesi finale.

formali).

- Saper dimensionare gli elementi di progetto.

- Organizzare la produzione e verificarne la fattibilità (modello).

- Fare prove, verifiche e comunicare i risultati (analisi-relazione)

- Modificare i disegni.

- Fase grafica: A) Progetto esecutivo (Disegno tecnico con quote,

scale, sezioni).

B) Resa espressiva (Ambientazione, Rendering,

fase "liberatoria").

- Verbalizzazione: utilizzo di un linguaggio appropriato per descrivere

l'oggetto, i materiali previsti, le fasi di produzione e lo sfondo culturale

cui fa riferimento il progetto)

- Preventivo di costo.

- Impressioni personali sui risultati ottenuti.

- Ottimizzazione dei tempi.

- Classificare e utilizzare la documentazione sui problemi.

- Risolvere i problemi funzionali e studio dei particolari tecnico -costruttivi.


Categoria: Discipline d'indirizzoData di pubblicazione: 25/04/2010
Sottocategoria: Sezione design orafoData ultima modifica: 25/04/2010
Inserita da z.f.Visualizzazioni: 2109
Top news: NoPrimo piano: No