ITALIANO
CLASSE TERZA
Finalità
L'insegnamento della letteratura italiana nel Triennio ha il compito di promuovere:
il gusto e l’esigenza di allargare il campo delle letture in ogni direzione;
la disposizione a fruire del testo letterario a diversi livelli: informativo (elemento veicolare di conoscenza), emotivo e cognitivo (educazione dell’immaginario, letteratura come sperimentazione di realtà possibili), estetico (apprezzamento delle qualità formali del testo);
la sensibilità storica, intesa come apertura a riconoscere la diversità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo e lo spazio e come attitudine a riconoscere sia l'attualità dei prodotti culturali del passato sia lo spessore storico dei fenomeni culturali del presente;
la capacità di storicizzare il testo letterario, inserendolo in una rete di relazioni orizzontali (i rapporti con la cultura coeva) e verticali (i rapporti di continuità e innovazione che sostanziano la tradizione e la memoria letteraria);
l'attitudine a misurarsi con la complessità di tali relazioni e con la variabilità degli approcci storici e critici, nella consapevolezza che non è possibile disporre di schemi interpretativi univoci ed esaustivi;
il possesso di un orientamento storico-letterario generale, che consenta di inquadrare, anche sommariamente, autori, movimenti, epoche.
L'insegnamento della lingua italiana ha il compito di promuovere:
la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orali e scritte, commisurata alla necessità di dominarne gli usi complessi e formali, che caratterizzano i livelli avanzati del sapere nei più diversi campi;
l'attitudine all'autoformazione permanente attraverso la capacità di apprendere in modo autonomo.
Conoscenze
Conosce i concetti e le parole- chiave relativi al contesto storico- culturale dei periodi affrontati
Conosce la biografia degli autori trattati, le fasi della sua formazione, i titoli delle opere principali….
Conosce i principali esponenti dei periodi artistico- letterari in oggetto e le caratteristiche fondamentali della loro opera
Conosce le caratteristiche principali dei generi letterari trattati, l’origine e la storia del genere
Conosce la poetica dei diversi autori
Conosce metodi e strumenti di analisi linguistica e stilistica e di interpretazione
Conosce i diversi livelli interpretativi del testo
Sa parafrasare un testo
Conosce le regole per la costruzione di un testo argomentativo ed espositivo
Competenze
Capacità
Modulo
La nascita delle
Contenuti
Le origini delle lingue e delle prime letterature volgari: dalle corti feudali al Comune
i primi documenti in volgare
le letterature in lingua d’oil, d’oc; la letteratura religiosa e la Scuola Siciliana…
Il Dolce Stilnovo e i suoi interpreti
Tempi
10 ore- settembre- ottobre
L’incontro con l’opera: la Divina Commedia
Origine e struttura dell’opera
Contenuti
L’inferno: lettura di almeno 6 canti
Tempi
12 ore- novembre-dicembre
Modulo
Incontro con l’autore: Petrarca
Incontro con l’opera: Decameron di Boccaccio
La novella nel Duecento e nel Trecento
Struttura, temi, personaggi del Decameron
I diversi livelli di lettura ed interpretazione delle novelle
La critica e il Decameron: il tema della Fortuna e la figura del mercante
Lettura di almeno 5 novelle
Tempi
10 ore- febbraio- marzo
Modulo
Storia e cultura: Umanesimo- rinascimento
Il contesto
Il ruolo dell’intellettuale
I generi
La sensibilità, la visione del mondo
I protagonisti
Tempi
8 ore- marzo -aprile
Modulo
Il genere: il poema rinascimentale e manierista
Contenuti
Il Morgante maggiore
Orlando innamorato
Orlando Furioso
La Gerusalemme liberata
Tempi
12 ore- Aprile -maggio
Metodologia d’insegnamento
Impostazione metodologica
Dopo le prime lezioni introduttive, rivolte al ripasso di alcuni argomenti fondanti dell’anno passato, le attività procederanno, con scansione modulare, nel rispetto delle indicazioni tematiche fornite dai programmi ministeriali. Il metodo di lavoro avrà come punto di partenza la lettura e l’interpretazione dei testi: opere letterarie o parti delle stesse. Il confronto fra le opere, i diversi stili e il modo di affrontare le tematiche permetterà agli studenti di cogliere meglio le caratteristiche dei testi stessi. Le conclusioni a cui gli allievi giungeranno emergeranno come sintesi , guidate dagli insegnanti, del materiale letto ed analizzato; le analisi ed i confronti tra i singoli testi concorreranno ad istituire una rete di relazioni , in virtù delle quali i testi stessi troveranno il loro inquadramento storico e la loro opportuna collocazione nell’ambito di generali categorie di valutazione.
Il manuale costituirà un punto di riferimento continuo, anche se non esclusivo qualora possa essere necessario integrare con sintesi e mappe concettuali o testi alternativi o integrativi.
Le attività didattiche saranno variate in funzione delle fasi di lavoro e delle opportunità offerte da ogni argomento. Si alterneranno lettura ad alta voce, discussione, lettura individuale eventualmente guidata da questionari e griglie, spiegazione frontale intesa come introduzione e sollecitazione di interesse alla lettura, integrazione e raccordo formativo, aiuto per la costruzione di una sintesi conclusiva.
Per la produzione scritta
gli alunni si dovranno esercitare prevalentemente sulle seguenti tipologie:
testo argomentativo ed argomentativo-espositivo
testo espressivo
analisi testuale guidata
relazione
2. Metodi utilizzati
lezione frontale;
letture dei testi (ad alta voce, individuale o con la guida registrata di grandi attori)
lettura delle immagini particolarmente significative che corredano il manuale o di altra origine;
analisi formale o tematica su griglie o attraverso questionari,
commenti
relazioni orali o scritte
schemi di sintesi
Criteri di valutazione
Vedi schede allegate per la valutazione dei temi e del colloquio orale
Tipologia delle prove di verifica utilizzate
Si prevede di svolgere nel primo quadrimestre minimo tre valutazioni (colloquio orale e test) e 4 temi scritti (3 in classe, 1 a casa)
Recupero/sostegno
Recupero in itinere
Stimolare, guidare e controllare costantemente l’apprendimento degli alunni interessati.
Tabella per l'attribuzione dei voti in decimi
Materiali didattici
Romanzi o raccolte poetiche
Manuale
Fotocopie
CD, videocassette, DVD (film o documentari)
9-10/10 Conoscenze approfondite, rielaborazione autonoma, piena padronanza linguistica.
8/10 Conoscenze complete, rielaborazione corretta, esposizione articolata.
7/10 Conoscenze corrette, esposizione lineare.
6/10 Conoscenze essenziali, esposizione semplice.
5/10 Conoscenze parziali, esposizione impropria.
4/10 Conoscenze frammentarie, esposizione confusa.
1-3/10 Conoscenze inesistenti.
Proporre frequenti e mirate esercitazioni in classe e a casa agli alunni in difficoltà.
Stimolare la partecipazione attiva durante l’ora di lezione, avviando gli allievi alla comprensione e all’ampliamento degli orizzonti culturali.
Attivare corsi integrativi didattico-disciplinari per gli alunni il cui profitto non sarà sufficiente, secondo le modalità che verranno indicate dal Collegio dei Docenti, tenuto conto che la partecipazione agli stessi risulta maggiormente proficua ove sia limitata a un numero ristretto di studenti.
analisi formale o tematica su griglie o attraverso questionari
commenti
relazioni orali o scritte
schemi di sintesi
questionari
test a domanda chiusa e aperta
temi tradizionali
analisi guidate
colloquio orale
Comprende
Analizza e sintetizza
Interpreta
Confronta
Contestualizza
Opera in modo autonomo collegamenti fattuali e critici
Produce discorsi orali corretti e chiari
Produce testi scritti efficaci, corretti, chiari
Espone in forma chiara e corretta , utilizzando il registro appropriato
Analizza un testo letterario nei suoi diversi livelli (guidato)
Contestualizza un testo od un’opera in relazione ad altre opere, al periodo storico- culturale,
ai codici formali, al suo autore…
Rende conto di giudizi interpretativi e critici
Formula giudizi interpretativi e critici
Confronta diverse interpretazioni della critica letteraria in merito ad un’opera, una personalità o una corrente
Produce testi di tipo argomentativo- espositivo coerenti, corretti, pertinenti, efficaci e diversi per funzione, tecnica e registro
Produce discorsi orali corretti, chiari e corretti
Contenuti
Contenuti
Contenuti
Petrarca pre-umanista: la biografia, la personalità; la produzione letteraria; la nuova sensibilità. Petrarca fondatore della lirica moderna. Il Canzoniere come diario intimo
Tempi
6 ore- gennaio
Categoria: Discipline umanistiche | Data di pubblicazione: 24/04/2010 |
Sottocategoria: Lettere Italiane | Data ultima modifica: 03/07/2010 20:19:13 |
Inserita da z.f. f.m.c. | Visualizzazioni: 2143 |
Top news: No | Primo piano: No |