Chimica e laboratorio tecnologicO
La programmazione di chimica si sviluppa in 5 moduli. Le classi interessate sono le quarte e le quinte ordinamentali, le terze e le quarte della sperimentazione "Progetto Michelangelo"
MODULOLa materia: dal macroscopico al microscopico
COMPETENZE DA CERTIFICARE
- Stabilire le relazioni tra le trasformazioni fisiche della materia
- Identificare e descrivere le caratteristiche delle sostanze pure e dei miscugli
- Applicare e riconoscere le leggi fondamentali della chimica
- Usare la mole come unità di misura utilizzata dai chimici
- Usare i simboli chimici per rappresentare le molecole
- Determinare la formula minima dai rapporti ponderali di combinazione
MODULO Lo studio della materia
COMPETENZE DA CERTIFICARE
- Spiegare e motivare l’evoluzione storica della struttura atomica
- Prevedere le proprietà di un elemento utilizzando la tavola periodica
- Stabilire e motivare la formazione dei legami
- Interpretare le formule chimiche
- Spiegare e giustificare le strutture molecolari
- Correlare i legami intermolecolari alle proprietà delle sostanze e dei materiali
MODULO Le reazioni chimiche: energia velocità, equilibrio
COMPETENZE DA CERTIFICARE
- Interpretare le proprietà delle soluzioni e motivarne il comportamento
- Utilizzare ed elaborare le informazioni fornite da una reazione chimica
- Applicare i concetti fondamentali della termodinamica alle reazioni chimiche
- Spiegare il concetto di equilibrio chimico
- Applicare il concetto delle sollecitazioni esterne
- Prevedere e spiegare le variazioni dei sistemi in all’equilibrio per effetto delle sollecitazioni esterne
MODULO Le reazioni chimiche in soluzioni acquose
COMPETENZE DA CERTIFICARE
- Classificare gli acidi e le basi secondo le diverse teorie
- Scrivere ed interpretare le reazioni acido-base
- Spiegare il fenomeno delle titolazioni
- Bilanciare le reazioni ossidoriduzioni
- Caratterizzare e spiegare i fenomeni elettrochimici
MODULO La chimica del carbonio
COMPETENZE DA CERTIFICARE
La programmazione di tecnologia delle arti applicate e rivolta alle classi seconda e terza ordinamentali.
COMPETENZE DA CERTIFICARE
- Riconoscere i gruppi funzionali delle principali classi di composti organici
- Utilizzare la nomenclatura IUPAC
- Correlare le proprietà fisiche e chimiche delle principali classi di composti organici
- Classificare e caratterizzare le principali molecole biochimiche
MODULO Materiali pittorici
MODULO Tecniche pittoriche
COMPETENZE DA CERTIFICARE
MODULO I pigmenti
COMPETENZE DA CERTIFICARE
MODULO Struttura e proprietà fisiche, chimiche e meccaniche dei metalli
COMPETENZE DA CERTIFICARE
MODULO Strumenti di misura e abrasivi in oreficeria
COMPETENZE DA CERTIFICARE
MODULO Le leghe
COMPETENZE DA CERTIFICARE
MODULO Prodotti chimici per l'oreficeria
COMPETENZE DA CERTIFICARE
- Utilizzare il comportamento degli acidi
- Saper misurare il grado di acidità di una sostanza
- Utilizzare composti di potassio e di sodio
- Applicare le proprietà dei sali d'argento e d'oro
- Riconoscere le leghe di metalli preziose
- Utilizzare le proprietà delle leghe
- Identificare le principali leghe di metalli in oreficeria
- Riconoscere le imperfezioni delle leghe
- Riconoscere gli effetti degli agenti chimici sulle leghe
- Utilizzazione delle tecniche di imbianchimento e disossidatura
- Classificare la grana degli abrasivi
- Riconoscere le letture analogiche e digitali
- Utilizzare i principali strumenti di misura
- Classificare le proprietà dei metalli
- Riconoscere i principali metalli da conio
- Utilizzare i principali metalli in oreficeria
- Interpretare i trattamenti termici
- Riconoscere le proprietà chimiche dei pigmenti
- Classificare i pigmenti inorganici e organici
- Utilizzare i principali materiali per le tecniche murarie
- Riconoscere le principali tecniche per la pittura a tempera ed a acquerello
- Riconoscere la materia costitutiva delle superfici dipinte
- Utilizzare i materiali per la preparazione dei supporti
- Usare le proprietà ottiche degli strati pittorici
- Riconoscere la composizione chimica dei materiali usati in pittura