Religione Programma

RELIGIONE CATTOLICA

 

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL' INSEGNAMENTO

 

Classi prime

Moduli 1 - Il significato educativo dell’ I.R.C. nell’ambito delle finalità della scuola

Conoscenze / abilità

L'IRC : proposta culturale e formativa

Competenze

Moduli 2 - Il mistero di esistere, la risposta delle religioni

Conoscenze / abilità

Competenze

  • Considerare il valore della diversità
  • Confrontarsi con le domande esistenziali
  • Considerare la ragionevolezza della risposta religiosa
  • Accettare un confronto sereno e rispettoso con le varie scelte religiose
Riconoscere nell'identità la manifestazione della peculiarità di ogni persona
L'identità personale e la risposta delle religioni; I vari tipi di religione
Riconoscere l'IRC come proposta culturale inserita nelle finalità della scuola

Classi seconde

Moduli 1- Un Dio che si rivela

Conoscenze / abilità

Elementi essenziali dell'Ebraismo

Struttura generale della Bibbia secondo la tradizione ebraica e cristiana

Importanza religiosa e culturale del testo

Competenze

     

    Moduli 2 - Il messaggio biblico

    Conoscenze / abilità

    Competenze

      Moduli – 3 La storia della salvezza

      Conoscenze / abilità

      Competenze

      Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quella di altre religioni
      La storia dell'uomo come storia della salvezza
    • Apprezzare la lettura personale e la riflessione su alcune pagine della Bibbia
    • Sapersi confrontare con il messaggio biblico e rilevarne il valore per l'uomo di oggi
    • Esegesi di testi biblici scelti dall'AT e dal NT
    • Riconoscere ed eliminare gli atteggiamenti antisemiti
    • Riconoscere l'importanza della tradizione ebraica nel cristianesimo
    • Superare il pregiudizio sul testo biblico
    • Comprendere l'importanza del testo biblico come testo letterario e come testo religioso
    • Classi terze

      Moduli 1 - La ragionevolezza del credere

      Conoscenze / abilità

      Rapporto tra scienza, fede e filosofia

      Competenze

        Moduli 2 - L'identità umana e divina di Gesù

        Conoscenze / abilità

          Competenze

            Moduli 3- La Chiesa, popolo della nuova alleanza

            • Conoscenze / abilità
            • Tappe significative di storia della Chiesa
            • Chiesa come "mistero"
            • I Sacramenti : segni della salvezza cristiana

            Competenze

              Classi quarte

              Moduli 1 - Il dialogo interreligioso veicolo di pace tra i popoli

              Conoscenze / abilità

                • Brani da testi di rappresentanti delle varie religioni
                • Religioni e dialogo
                • La chiesa cattolica in dialogo con le religioni

                Competenze

                   

                  Moduli 2 - Appunti per un dialogo interreligioso: le tre grandi religioni abramitiche

                  Conoscenze / abilità

                    Competenze

                    Moduli 3 - Appunti per un dialogo interreligioso: religioni e cultura orientale

                    Conoscenze / abilità

                    Competenze

                    • Comprendere la genuina ricerca spirituale e il bisogno di trascendente che anima le diverse culture
                    • Eliminare i più gravi pregiudizi che circolano sull'Islam
                    • Riconoscere l'assurdità e la pericolosità degli atteggiamenti antisemiti
                    • Rispettare la tradizione ebraica e riconoscere l'importanza che ha avuto per il cristianesimo
                    • Riconoscere l'importanza delle tradizioni religiose orientali e la ricchezza spirituale che esse rappresentano
                    • Orientarsi criticamente tra le varie risposte a tematiche comuni cercando di cogliere sfumature e diversità
                    • Cogliere il senso e il valore del fatto religioso nella sua globalità
                    • Apprezzare la ricchezza delle diverse esperienze di fede
                    • Caratteristiche principali delle singole religioni d’Oriente in tema di fede, culto, morale
                    • Abramo il capostipite delle religioni monoteiste
                    • linee fondamentali dello sviluppo storico e culturale dell’Islam
                    • riti, tradizioni e regole di comportamento fondamentali dell’Islam in relazione al Corano
                    • fondamenti della religione e della cultura del popolo ebraico
                    • tappe principali della storia del popolo ebraico
                    • Approfondimento sinottico di alcune tematiche comuni
                    • Riconoscere la necessità del dialogo interreligioso nel rispetto e nella comprensione della differenza e della specificità dell’altro
                    • Riconoscere la necessità del dialogo interreligioso come veicolo per la pace
                    • Riconoscere il diritto di ogni uomo alla libertà religiosa
                    • Classi quinte

                      Moduli 1 - Problema etico e agire morale

                      Conoscenze / abilità

                        • Termini e concetti chiave dell'etica
                        • I criteri dell’agire morale: utile, valore, razionalità
                        • Problemi fondamentali dell’etica: libertà, male, interiorità e esteriorità
                        • Significato concettuale di etica religiosa

                        Competenze

                          Moduli 2 - L’etica cristiana

                          Conoscenze / abilità

                            Competenze

                              Moduli 3 - Le problematiche etiche

                              Conoscenze / abilità

                              Competenze

                              • Riflettere sulla necessità di porsi la domanda sul senso della vita e cercare di darne una risposta personale
                              • Riconoscere la necessità dell’informazione e l’ineludibilità dello scegliere di fronte alle problematiche etiche
                              • Orientarsi con senso critico tra le varie proposte etiche contemporanee
                              • Confrontarsi con obiettività e senza pregiudizi con la posizione dell’etica cattolica , con quella delle altre chiese cristiane e delle altre religioni
                              • Problematiche etiche relative a bioetica, sessualità, politica e ambiente
                              • Riflettere sull’importanza del Decalogo come punto di riferimento della vita sia individuale che sociale
                              • Prendere coscienza e stimare i valori umani che sono alla base del Decalogo
                              • Saper scoprire i valori giudicati importanti per la propria vita
                              • I racconti biblici della creazione
                              • I dieci Comandamenti, secondo la tradizione ebraico –cristiana
                              • Attualizzazione dei Comandamenti
                              •  

                              • Acquisire un uso minimamente critico delle nozioni di etica, morale, valore,norma
                              •  

                                 

                              • Orientarsi con senso critico tra le varie posizioni etiche contemporanee
                              •  

                                 

                              • Individuare le linee di sviluppo della propria coscienza morale
                              •  

                                 

                              • Individuare la specificità dell'etica religiosa rispetto a quella laica
                              •  

                              • Essere consapevole dei pregiudizi in merito alla realtà della Chiesa
                              • Considerare, mettendo in luce le ragioni, tanto gli errori quanto le opere della Chiesa coerenti con il Vangelo
                              • Cogliere le differenze tra "messaggio" e "messaggero", tra gli aspetti umani e spirituali della Chiesa, tra il peccato e la santità che convivono in essa
                              • Guardare alla Chiesa come "sacramento" di salvezza
                              • Da Cristo alla Chiesa - Paolo di Tarso
                              • Essere consapevole dei pregiudizi relativi alla figura di Gesù
                              • Essere consapevole della storicità del personaggio Gesù
                              • Cogliere l'originalità del messaggio cristiano
                              • Confrontarsi con i contenuti del messaggio cristiano per rilevarne il significato esistenziale anche per l'uomo moderno
                              • Conoscere il personaggio storico Gesù: fonti, contestualizzazione storico-geografica
                              • Gesù nell'arte
                              • Gesù nelle altre religioni
                              • Gesù nei Vangeli
                              • Il messaggio cristiano (contenuti essenziali)
                              • Comprendere che la ragione è apertura al significato della realtà
                              • Riconoscere la ragionevolezza del credere

                              • Categoria: Discipline umanisticheData di pubblicazione: 29/04/2010
                                Sottocategoria: ReligioneData ultima modifica: 29/04/2010
                                Inserita da z.f. l.a.Visualizzazioni: 2373
                                Top news: NoPrimo piano: No