UN METODO
3° ANNO - PROPEDEUTIC DESIGN
OBIETTIVI
Incentivare nell'allievo la preparazione psicologica al lavoro progettuale, al valore della ricerca, l'importanza dell'ordine personale, l'abitudine all'analisi critica, all'amore per la
sperimentazione, alla fantasia, al valore dell'informazione, alla curiosità e allo sviluppo del pensiero visivo.
ARGOMENTI
- Progettazione
- Laboratorio forme e modelli
Elementi di metodologia alla progettazione.
Rilievo di un oggetto e sua restituzione grafica intesa come
sperimentazione che permetta all'allievo di: acquisire la conoscenza del disegno nei suoi vari aspetti, acquisire il valore della forma in relazione al processo creativo, compositivo e strutturale.
Attività metaprogettuale intesa come prova
sperimentale nella quale l'allievo si cimenti nell'invenzione "dell'oggetto" privilegiando i metaprogetti razionalizzanti.
Sperimentazioni dal bidimensionale al tridimensionale, processi di formatura e sformatura.
Ideazione e progettazione di
un semplice oggetto d'uso con verifiche su modello.
Nozioni sulle proprietà dei materiali.
La fotografia.
Introduzione alla computer grafica.
Visite guidate - incontri lezione presso realtà operative di interesse.
Categoria: Discipline d'indirizzo | Data di pubblicazione: 26/10/2012 |
Sottocategoria: Sezione disegno industriale | Data ultima modifica: 21/10/2012 00:38:46 |
Inserita da z.f. | Visualizzazioni: 1707 |
Top news: No | Primo piano: No |